Formazione iniziale

Inclusione alunni con disabilità, formazione docenti 25 ore, verso scadenza del 30 marzo

La formazione sull’inclusione degli alunni disabili è obbligatoria per legge, lo ricordiamo, come da art. 1, comma 961, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, e comporta la predisposizione di corsi da 25 ore, nell’ottica di garantire elevati standard di educazione e di apprendimento per tutti gli allievi, favorendo in classe un clima di inclusione, in contesti sempre più eterogenei e in presenza di minori con esperienze di disabilità anche importanti.

La deadline per effettuare i corsi di formazione si avvicina: il ministero, dopo la prima scadenza del 30 novembre, ha prorogato al 30 marzo 2022, con possibilità di rendicontazione al 15 aprile. Si tratta di scadenze perentorie? Non necessariamente. Secondo fonti della Tecnica della Scuola il ministero potrebbe rilanciare l’iniziativa formativa anche per l’anno scolastico prossimo, data l’importanza che riveste la formazione sull’inclusione non solo per la crescita professionale del singolo ma per quella di ogni istituzione scolastica come comunità educante.

Peraltro molti dirigenti scolastici hanno difficoltà a cooptare i loro docenti: i troppi impegni professionali e l’eccesso di burocrazia, evidentemente, creano resistenze a questo genere di attività di aggiornamento e dunque probabilmente occorrerà più tempo per consentire a tutti i docenti di formarsi.

Cosa studiare?

Cosa devono studiare i docenti? Da un lato, i recenti paradigmi sanitari descrittivi della condizione di salute del ragazzo o della ragazza, in ottica sistemica (bio-psico-sociale); dall’altro, i modelli didattici tradizionalmente più diffusi, da implementare mettendone a frutto il loro potenziale integrativo.

Altrettanto fondamentale diventa raccordare la programmazione curricolare con i piani didattici individualizzati, nella prospettiva dello Universal Design for Learning, a livello progettuale, metodologico, pratico, valutativo, così da valorizzare la responsabilità e l’operatività collegiale dei docenti di classe.

Il corso per il singolo docente e il pacchetto per le scuole

Sul tema dell’inclusione, con focus sulla disabilità, il corso e-learning L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità organizzato dalla Tecnica della Scuola, ente di formazione accreditato dal ministero dell’Istruzione.

Il corso consiste in 25 ore suddivise in 16 ore di videolezioni in modalità asincrona8 ore di attività in piattaforma in autoformazione con la possibilità di relazionarsi con i formatori attraverso un forum, 1 ora di test di valutazione.
Sarà possibile proporre quesiti di approfondimento all’interno di un apposito forum, attivo per 30 giorni dall’iscrizione.

VAI AL PACCHETTO SCUOLE

I moduli del corso

MODULO 1
Lettura e interpretazione della documentazione diagnostica
 – 2 ore
Dott. Alessandro Mariani

  • Conoscere i principali sistemi di classificazione delle disabilità (ICD, DSM, ICF)
  • Conoscere le principali tipologie di disabilità
  • Saper leggere e comprendere i documenti diagnostici

Attività – 2 ore

  • Analisi di diagnosi/profili di funzionamento
  • Applicazione di indicazioni dell’ICF per l’osservazione dello studente nel contesto classe

MODULO 2
Riferimenti normativi – 1 ora
Prof.ssa Katia Perdichizzi

  • Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle persone con disabilità (2006)
  • ONU 2015, Sustainable Goals (2/3 traguardi) e Disabilità e acquisizione in Europa
  • n. 104 del 5 febbraio 1992, e D.P.R. 24 febbraio 1994
  • Normativa sui Disturbi Specifici di Apprendimento: L. n. 170/2010 e Decreto attuativo n. 5669 e Linee Guida 12 luglio 2011
  • Normativa sui Bisogni Educativi Speciali: D.M. del 27 dicembre 2012; C.M. n. 8 del 6 marzo 2013; Nota ministeriale del 27 novembre 2013
  • L.vo n. 66/2017 (procedure e documenti; Profilo di Funzionamento)

MODULO 3
Criteri per una Progettazione educativo-didattica inclusiva di qualità – 5 ore
Prof.ssa Marisa Pavone

  • Il potenziale inclusivo dei più diffusi modelli di programmazione educativo-didattica: per obiettivi, per competenze e per sfondo integratore
  • La progettazione Universal Design for Learning (UDL)
  • Principi e strumenti per una valutazione formativa inclusiva

Attività – 2 ore

  • Prevedere raccordi tra programmazione di classe e PEI

MODULO 4
Didattica speciale – 4 ore
Prof.ssa Marisa Pavone e Prof.ssa Rosa Bellacicco

  • Il profilo del docente inclusivo
  • La differenziazione didattica in classe
  • Cenni all’Index per l’inclusione

Didattica speciale – 4  ore
Riferimenti esemplificativi relativi ai diversi ordini di scuola: infanzia, primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado

Scuola dell’Infanzia – Prof.ssa Katia Perdichizzi
Scuola Primaria – Prof.ssa Katia Perdichizzi
Scuola Secondaria di I grado – Prof. Remo Ughetto
Scuola Secondaria di II grado – Prof. Marco Guastavigna

  • ICF e osservazione dell’alunno/a e del contesto: creazione di check-list
  • Approcci metodologici inclusivi
  • Progettazione e sperimentazione del modello di didattica inclusiva UdL: raccordo tra programmazione curricolare e PEI

Attività laboratoriali da svolgere autonomamente sulla base di spunti operativi e materiali forniti dai docenti tramite apposito forum – 4 ore

  • Creazione di check-list di osservazione degli alunni
  • Pratiche didattiche inclusive
Redazione

Articoli recenti

Rinnovo Rsu, Buoni pasto, più gradini stipendiali, burnout riconosciuto e pensione anticipata: i punti salienti dell’Anief

“Fare riconoscere i buoni pasto anche al personale scolastico, ripristinare il primo gradino stipendiale per…

13/04/2025

Elezioni Rsu 2025, i propositi di Flc-Cgil, Cisl e Uil: soluzioni concrete, difesa delle scuola pubblica, rispetto per docenti e Ata

Come si presentano i tre sindacati maggiori della scuola - Flc-Cgil, Cisl Scuola e Uil…

13/04/2025

Oggi è la giornata internazionale del bacio

Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…

13/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia: requisiti e valutazione titoli d’accesso per chi s’inserisce per la prima volta

Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…

13/04/2025

Il Nobel Parisi va scuola nella periferia di Roma

Giorgio Parisi, il premio Nobel per la fisica, torna a scuola come docente in un incontro…

13/04/2025

Accordo FederlegnoArredo-Mim per il Made in Italy scuola

Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…

13/04/2025