Sara Mori, ricercatrice Indire, intervistata dalla Tecnica della Scuola durante la fiera Didacta Sicilia, ha ribadito l’approccio dell’ente di ricerca: “Lavoriamo con le scuole nella modalità della ricerca-azione, per osservare la classe e monitorare i risultati delle diverse sperimentazioni didattiche”.
In particolare la ricercatrice ultimamente si occupa di neuroscienze. Perché le neuroscienze a scuola? Perché consentono un’estrema personalizzazione dell’apprendimento, dal momento che offrono indicazioni su come l’alunno ragiona e quali percorsi intellettivi compie per relazionarsi a un contenuto, per studiare, per svolgere un compito.
La personalizzazione, del resto – lo sappiamo – è la chiave del successo scolastico, laddove riesce a favorire e valorizzare le competenze e i talenti di ciascuno, nell’ottica di una effettiva inclusione scolastica che non lasci indietro nessuno. Come fare nelle classi numerose? Il segreto è lavorare nell’ottica di un approccio insegnante-classe – ci raccomanda la ricercatrice – più che insegnante-alunno. Che significa? Osservare le dinamiche di classe e le potenzialità del gruppo per progettare interventi didattici curvati sul gruppo che si ha davanti.
Si discute molto di educazione alla pace, ma nelle ultime settimane la cronaca ha fatto…
Anche oggi, come faccio da ormai molto tempo, mi è capitato di leggere un vostro…
Meno soldi per le armi, più finanziamenti per la scuola, la sanità e la lotta…
Il regista napoletano Paolo Sorrentino, che ha diretto il film "Parthenope", al momento nelle sale…
L'ascolto attivo a scuola è una pratica che incoraggia gli studenti a partecipare in modo…
La legge di bilancio 2025 non piace ai sindacati. Lo scorso 31 ottobre la Flc…