Didattica

Inclusione. Classi pollaio? L’Indire: occorre un approccio insegnante-gruppo più che uno insegnante-alunno

Sara Mori, ricercatrice Indire, intervistata dalla Tecnica della Scuola durante la fiera Didacta Sicilia, ha ribadito l’approccio dell’ente di ricerca: “Lavoriamo con le scuole nella modalità della ricerca-azione, per osservare la classe e monitorare i risultati delle diverse sperimentazioni didattiche”.

Le neuroscienze a scuola

In particolare la ricercatrice ultimamente si occupa di neuroscienze. Perché le neuroscienze a scuola? Perché consentono un’estrema personalizzazione dell’apprendimento, dal momento che offrono indicazioni su come l’alunno ragiona e quali percorsi intellettivi compie per relazionarsi a un contenuto, per studiare, per svolgere un compito.

La personalizzazione, del resto – lo sappiamo – è la chiave del successo scolastico, laddove riesce a favorire e valorizzare le competenze e i talenti di ciascuno, nell’ottica di una effettiva inclusione scolastica che non lasci indietro nessuno. Come fare nelle classi numerose? Il segreto è lavorare nell’ottica di un approccio insegnante-classe – ci raccomanda la ricercatrice – più che insegnante-alunno. Che significa? Osservare le dinamiche di classe e le potenzialità del gruppo per progettare interventi didattici curvati sul gruppo che si ha davanti.

L’intervista integrale

Carla Virzì

Articoli recenti

L’Aquila: 16 anni dal terremoto, scuole a rischio e studenti nei container

Credevamo fosse impossibile ormai che a 16 anni da quel terribile sisma del 6 aprile…

06/04/2025

Femminicidi, la madre di Sara Campanella al suo preside: voglio entrare nelle classi, vivrò per educare. Ma la scuola da sola non ce la fa

“La scuola da sola non può educare gli studenti. Serve una rete con le famiglie…

06/04/2025

Ministro Valditara al Congresso della Lega, solita filippica contro i sessantottini

Al congresso della Lega a Firenze, il ministro Giuseppe Valditara ha parlato per un quarto…

06/04/2025

Studente nominato dal Presidente Mattarella Alfiere della Repubblica. Aveva salvato dalle onde del mare di Ragusa due anziani coniugi

Un giovane ragazzo, studente del corso "N" del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Reggio…

06/04/2025

Gite scolastiche, compenso per chi accompagna gli alunni quasi nullo: c’è ancora chi vuole farlo?- SONDAGGIO

Ci sono ancora docenti che non sono restii ad accompagnare gli alunni in gita? Considerando,…

06/04/2025

Il decreto sicurezza accende il dissenso

Venerdì 4 aprile scorso, il disegno di legge sul pacchetto di norme sulla sicurezza, è…

06/04/2025