Disabilità

Inclusione, cos’è il profilo di funzionamento e a cosa serve? Ecco cosa dicono le Linee guida

Quando parliamo di profilo di funzionamento nell’ambito della disabilità e dell’inclusione cosa ci riferiamo? Le linee guida recentemente pubblicate dal ministero della Salute chiamano in causa l’articolo 5 comma 4 del decreto legislativo n. 66 del 2017, che stabilisce che “Il profilo di funzionamento è il documento propedeutico e necessario alla predisposizione del PEI e definisce le competenze professionali e la tipologia delle misure di sostegno e delle risorse strutturali utili per l’inclusione scolastica”.

Un documento – lo precisiamo – che va aggiornato al passaggio di ogni grado di istruzione, a partire dalla scuola dell’infanzia, nonché in presenza di nuove e sopravvenute condizioni di funzionamento della persona.

Bisogna ricordare che il profilo di funzionamento segue alla diagnosi funzionale e al profilo dinamico-funzionale previsti dalla normativa preesistente unificandone le informazioni ed integrandole con ulteriori elementi coerenti con il modello descrittivo del funzionamento alla base di ICF e secondo lo schema valutativo introdotto dalle presenti Linee Guida. In altre parole, come abbiamo spiegato più volte, il profilo di funzionamento rappresenta il macro contenitore dentro al quale sono raccolti la diagnosi e il profilo dinamico-funzionale.

Cosa contiene il profilo di funzionamento?

Il Profilo di funzionamento descrive con maggiore dettaglio, rispetto alla diagnosi e al Verbale di accertamento, il modo in cui il soggetto interagisce con i fattori ambientali, in riferimento allo svolgimento di una selezione di attività nei domini considerati, in termini di performance.

Il documento osserva e descrive il ragazzo o la ragazza (in vista del Pei e del progetto di vita) nell’ambiente circostante, mettendo in luce se e quanto i fattori ambientali a disposizione del soggetto sono sufficienti e adatti per superare le eventuali difficoltà nelle attività o se, al contrario, le peggiorano.

Questo aspetto osservativo e descrittivo del profilo di funzionamento va sottolineato: gli alunni vanno cioè situati in contesto in modo che il profilo di funzionamento venga descritto in riferimento a un determinato momento della vita di una persona, nel percorso scolastico, con attenzione ai cambiamenti evolutivi nel tempo.

Le sezioni del profilo di funzionamento

  • Sezione 1: Dati identificativi e anagrafici del soggetto
  • Sezione 2: Elementi clinici
  • Sezione 3: Punti di forza del soggetto
  • Sezione 4: Elementi attinenti alla descrizione del funzionamento

Il team

Chi lavora a redigere il profilo di funzionamento? Un team multidisciplinare, nell’ambito del SSN, composto da:

a) uno specialista in neuropsichiatria infantile o un medico specialista, esperto nella patologia che connota lo stato di salute del minore;

b) almeno due delle seguenti figure: uno specialista della riabilitazione, uno psicologo dell’età evolutiva, un assistente sociale o un pedagogista, in rappresentanza dell’Ente territoriale di competenza.

c) Importante anche il ruolo della famiglia: il profilo di funzionamento infatti è redatto con la collaborazione dei genitori dell’alunna o dell’alunno, e nel rispetto del diritto di autodeterminazione nella massima misura possibile, della studentessa o dello studente con disabilità.

d) Infine nel team sarà presente il dirigente scolastico o il docente specializzato sul sostegno didattico.

Carla Virzì

Articoli recenti

Isole minori della Sicilia, online la piattaforma per i rimborsi integrali dei biglietti docenti e ATA pendolari

"È online la piattaforma informatica che consente ai dipendenti pubblici pendolari nelle isole minori siciliane…

02/04/2025

Permessi docenti e personale Ata, possibile fruire anche di quelli retribuiti e che sono previsti da specifiche disposizioni di legge.

Bisogna sapere che per il personale docente non è affatto abrogata la norma prevista dall'art.15…

02/04/2025

Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto

I nuovi programmi scolastici, figli delle indicazioni nazionali della scuola primaria introdotte dal ministero dell’Istruzione,…

02/04/2025

Sciopero scuola 4 aprile: protesta contro Nuove Indicazioni Nazionali, mercato delle abilitazioni e rinnovo contratto

Venerdì, 4 aprile, ci sarà un nuovo sciopero del comparto e area istruzione e ricerca…

02/04/2025

Quota gita scolastica pagata qualche ora in ritardo, bimba esclusa. La ds alla madre: “Può accompagnarla in auto”, lei non ci sta

Una questione complessa: la mamma di una bambina di nove anni, iscritta in una scuola…

02/04/2025