Didattica

Inclusione degli alunni con disabilità e autonomia scolastica: quale relazione?

Per quali ragioni l’autonomia scolastica consente di confezionare percorsi didattici su misura e personalizzati in base alle esigenze dei singoli alunni? In che modo tutto ciò consente di realizzare una vera e concreta inclusione degli alunni con disabilità? VAI AL CORSO

Un approccio inclusivo, come conferma la legge 107/2015 e dal D.lgs 66/2017, richiede alla scuola, al dirigente scolastico in particolare e a tutti coloro che svolgono un ruolo di coordinamento, di interagire con tutti gli attori coinvolti nel progetto di inclusione degli allievi con bisogni educativi speciali, in particolare di quelli con disabilità certificata.

Una scuola che progetta a lungo termine interventi educativi di formazione e istruzione finalizzati allo sviluppo e alla crescita della persona umana, coerentemente con il contesto in cui opera, non può che essere una scuola autonoma, funzionale alla creazione di un ambiente idoneo a promuovere apprendimenti significativi e a garantire il successo formativo per tutti gli alunni, non solo per alcuni.

L’altra azione richiesta agli operatori della scuola è di rivedere la didattica che necessariamente deve essere innovativa rispetto ad un modus operandi legato alla tradizione meramente “trasmissiva” dell’insegnamento. La capacità gestionale del DS, e dei docenti con responsabilità di coordinamento, consiste nel mettere insieme tutti gli attori che possono contribuire al progetto di inclusione degli alunni e delle alunne che si ritrovano in qualsiasi condizione per far sì che il principio costituzionale della piena affermazione della persona umana nella società civile non venga disatteso.

Il corso

Su questi argomenti il corso La governance dell’inclusione nella scuola dell’autonomia, a cura di Salvatore Impellizzeri, in programma dal 29 giugno.

Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono prepararsi al concorso per dirigente scolastico e ai dirigenti scolastici, ai docenti con incarico di funzione strumentale o referente per l’inclusione.

Preparati con La Tecnica della Scuola

La Tecnica della Scuola, oltre a webinar, percorsi in e-learningcertificazionicorsi rivolti alle scuole organizza corsi di preparazione ai concorsi come il corso di preparazione al concorso Ds di 30 ore articolato in 8 moduli che affronta in modo esaustivo gli argomenti del programma dell’esame, destinato a docenti, aspiranti dirigenti e dirigenti in servizio.

I nostri webinar

Progettare e valutare le competenze trasversali

Privacy e trasparenza in ambito scolastico

Come creare mappe interattive per le lezioni

Gestione della negatività in classe

GeoGebra 6 e la matematica. Livello avanzato

Il nuovo codice dei contratti pubblici: le principali novità

La governance dell’inclusione nella scuola dell’autonomia

Il progetto Next Generation Schools

Per gli istituti scolastici interessati, sono disponibili i percorsi formativi Next Generation Classrooms Next Generation Labs e il percorso di accompagnamento e supporto personalizzato Accompagnamento, co-progettazione e consulenza personalizzata per gli spazi della scuola nell’ambito del progetto Next Generation Schools in collaborazione con Casco Learning.

RICHIEDI INFORMAZIONI SUL PERCORSO

Redazione

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024