Alla vigilia della giornata della disabilità 2022, che cade domani, 3 dicembre, l’Istat ha diffuso un dato preoccupante relativo all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità.
A quanto pare, secondo un’indagine effettuata tenendo conto dell’anno scolastico passato, il 2021-2022, nelle scuole italiane ci sono ancora molte barriere che non permettono una vera e propria inclusione degli alunni con disabilità motoria, già a livello architettonico.
Solo un istituto su tre, infatti, è davvero accessibile per questi ultimi. La situazione è migliore nel Nord del Paese dove i valori sono superiori alla media nazionale (39,5% di scuole a norma) mentre peggiora, raggiungendo i livelli più bassi, nel Mezzogiorno (31,8%).
La regione più virtuosa è la Valle d’Aosta, con il 58,4% di scuole accessibili, invece la Provincia autonoma di Bolzano si distingue per la presenza più elevata di barriere fisiche (soltanto il 19% di scuole accessibili).
In Italia si discute moltissimo sulla necessità di affrontare l'insegnamento della matematica, nel percorso scolastico,…
Una esecuzione impeccabile la “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini, dal libretto di Illica e Giacosa,…
“Il 14, 15 e 16 aprile abbiamo un appuntamento importantissimo per il mondo della scuola,…
“Teniamo ai precari della scuola, alla loro stabilizzazione, al rinnovo del contratto collettivo nazionale di…
“Fare riconoscere i buoni pasto anche al personale scolastico, ripristinare il primo gradino stipendiale per…
Come si presentano i tre sindacati maggiori della scuola - Flc-Cgil, Cisl Scuola e Uil…