Alla vigilia della giornata della disabilità 2022, che cade domani, 3 dicembre, l’Istat ha diffuso un dato preoccupante relativo all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità.
A quanto pare, secondo un’indagine effettuata tenendo conto dell’anno scolastico passato, il 2021-2022, nelle scuole italiane ci sono ancora molte barriere che non permettono una vera e propria inclusione degli alunni con disabilità motoria, già a livello architettonico.
Solo un istituto su tre, infatti, è davvero accessibile per questi ultimi. La situazione è migliore nel Nord del Paese dove i valori sono superiori alla media nazionale (39,5% di scuole a norma) mentre peggiora, raggiungendo i livelli più bassi, nel Mezzogiorno (31,8%).
La regione più virtuosa è la Valle d’Aosta, con il 58,4% di scuole accessibili, invece la Provincia autonoma di Bolzano si distingue per la presenza più elevata di barriere fisiche (soltanto il 19% di scuole accessibili).
La recente pubblicazione del nuovo Profilo Educativo, Culturale e Professionale (PECUP) per gli istituti tecnici…
Stiamo scivolando, giorno dopo giorno, nel linguaggio sconveniente. In ogni caso inopportuno. Ed il cattivo…
Una nostra lettrice di ruolo su posto di sostegno ci ha chiesto delucidazioni in merito…
Ogni inizio d’anno scolastico vengono assegnate oltre 200 mila supplenze annuali e per la maggior…
Per ovviare agli inevitabili ritardi innescati dall'errore nel quesito quattro del turno 6 delle prove…
Si concludono oggi, 16 aprile, le operazioni di voto per le elezioni delle RSU. È…