I docenti dovrebbero promuovere il rispetto e la diversità, adattare le lezioni alle diverse esigenze degli studenti, intervenire prontamente contro il bullismo e creare un clima di fiducia dove ogni studente si senta ascoltato e valorizzato. VAI AL CORSO
La scuola, a qualsiasi livello, ha la finalità di promuovere la crescita integrale della personalità di ogni studente. L’apprendimento significativo si sostanzia attraverso la relazione e il riconoscimento che tale apprendimento ha valore oltre la scuola.
Perché questo accada l’ambiente in cui l’apprendimento avviene è fondamentale. L’ambiente è inteso come luogo fisico, ma anche e soprattutto come luogo relazionale. Per apprendere lo studente si deve sentire abbastanza sicuro di poter rischiare di osare oltre ciò che sa, e potersi aprire ai compagni per potersi conoscere, poter condividere, poter cooperare. Tale sicurezza deriva dalla creazione di un ambiente in cui si percepisce che ci si prende cura e ci si assume delle responsabilità, in cui ci si sente parte attiva.
Molti insegnanti chiedono consigli pratici su come attivare processi inclusivi in aula, dove appunto la parola “inclusione” non resti un concetto astratto.
Prima di tutto, bisogna riconoscere che la scuola, a qualsiasi livello, ha la finalità di promuovere la crescita integrale della personalità di ogni studente. L’apprendimento significativo si sostanzia attraverso la relazione e il riconoscimento che tale apprendimento ha valore oltre la scuola.
Perché questo motivo, un ruolo fondamentale per sviluppare l’inclusione è proprio l’ambiente in cui l’apprendimento. L’ambiente è inteso come luogo fisico, ma anche e soprattutto come luogo relazionale.
Ne consegue che per apprendere lo studente si deve sentire abbastanza sicuro di poter rischiare di osare oltre ciò che sa, e potersi quindi aprire ai compagni per potersi conoscere, poter condividere, poter cooperare. Tale sicurezza deriva dalla creazione di un ambiente in cui si percepisce che ci si prende cura e ci si assume delle responsabilità, in cui ci si sente parte attiva.
Su questi argomenti il corso Dinamiche di classe, inclusione e insegnamento, a cura di Claudia Matini, in programma dal 10 giugno.
Il corso online si propone di promuovere competenze dei docenti nella gestione efficace della relazione educativa per favorire la costruzione di contesti inclusivi.
La Tecnica della Scuola, ente di formazione accreditato dal ministero dell’Istruzione e del Merito, offre un’ampia offerta formativa tra webinar, percorsi in e-learning, certificazioni e corsi rivolti alle scuole e corsi di preparazione ai concorsi.
LA CERTIFICAZIONE EIPASS STANDARD
TRANSIZIONE DIGITALE, SCEGLI IL PERCORSO PER LA TUA SCUOLA
Dop: strategie di intervento in classe
ChatGpt-4o: potenzialità, questioni etiche e impatto sulla didattica
Leggere il disagio nascosto dei nostri giovani
Insegnare nella classe complessa
Grammatica valenziale: teoria, metodologia e progettazione didattica
Fare scuola in natura. Teoria e pratica dell’outdoor education
L’apprendimento passa sempre più per l’intelligenza artificiale. Le conferme arrivano dalla Fondazione per la Medicina…
Che futuro può dare ai suoi giovani un Paese in cui le scuole cadono a…
L’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, che…
"Ottanta anni fa l'Italia tornava libera. Oggi celebriamo i valori di libertà e democrazia". A…
Ci si può soltanto rallegrare di notizie come questa, di iniziative perfettamente democratiche, volte a…
Si è riunito martedì 22 aprile, in modalità online, il gruppo di lavoro PSI scuola.Presenti…