In questo periodo dell’anno le istituzioni scolastiche sono impegnate nella elaborazione dei PEI provvisori per l’a.s. 2024/2025 e delle sezioni conclusive dei PEI per l’anno scolastico in corso.
L’art. 7, comma 2, lettera g) del d.lgs n. 66/17, dispone che entro il 30 giugno di ciascun anno, le istituzioni scolastiche sono tenute a redigere, in via provvisoria i PEI, allo scopo di definire le proposte di sostegno didattico o di altri supporti necessari per sviluppare il progetto di inclusione relativo all’anno scolastico successivo.
È quindi, in tale fase dell’anno scolastico, che i GLO sono impegnati tanto a redigere le sezioni conclusive dei PEI che i PEI provvisori (Sezioni 11 e 12).
Con nota del 24 maggio 2024 il MIM spiega che i PEI provvisori devono essere compilati per i soli alunni neoiscritti, oltre che per quelli già frequentanti per i quali viene accertata, successivamente all’iscrizione e nel corso della frequenza, la condizione di disabilità, allo scopo di definirne le proposte di sostegno didattico o di altri supporti, utili per sviluppare il progetto di inclusione relativo all’anno scolastico successivo.
Conseguentemente, le istituzioni scolastiche provvedono a proporre il fabbisogno di ore di sostegno per l’anno scolastico successivo, avendo cura di motivare adeguatamente la richiesta, nonché il fabbisogno di risorse da destinare agli interventi di assistenza igienica e di base e delle risorse professionali da destinare all’assistenza, all’autonomia e alla comunicazione, per l’anno successivo.
Il D.I. 153/2023 ha disposto che “In via transitoria, laddove non sia stato ancora redatto il Profilo di funzionamento, la
predisposizione del PEI tiene conto della diagnosi funzionale e del profilo dinamico funzionale, ove compilato”.
Pertanto, nelle more dell’adozione del Profilo di funzionamento e del completo adeguamento del SSN alle disposizioni delle Linee Guida per la redazione della certificazione di disabilità in età evolutiva ai fini dell’inclusione scolastica e del profilo di funzionamento tenuto conto della classificazione internazionale delle malattie (ICD) e della classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute (ICF) dell’OMS, le istituzioni scolastiche dovranno:
Negli ultimi tempi Edoardo Prati, "influencer culturale" classe 2004, appassionato di letteratura, divulgatore sui social,…
Entro domani, 17 aprile, i docenti di religione cattolica potranno presentare domanda di mobilità per…
E se i direttori di siti culturali, musei, parchi archeologici – in Italia ce ne…
È stato trasmesso alle Organizzazioni sindacali, il DM n. 26 del 19 febbraio 2025 recante “Costituzione degli elenchi aggiuntivi…
Una scuola della provincia di Pisa ha deciso di dotarsi di bagni neutri. Da qui…
Scegliere i mobili per la camera da letto, l'ingresso o la cameretta può essere un…