Politica scolastica

Incontro Miur-sindacati, Fioramonti: “Forte discontinuità con il passato. Presto decreto migliorativo in CdM”

Incontro al Ministero dell’Istruzione tra il ministro Lorenzo Fioramonti (accompagnato dal vice ministro Anna Ascani e dai sottosegretari, Lucia Azzolina e Giuseppe De Cristofaro) e le organizzazioni sindacali.

“Abbiamo necessità di mostrare alla società che sulla scuola vogliamo investire. Per innovare, riteniamo marcare una forte discontinuità”, così il ministro dell’Istruzione, che poi ha aggiunto: “La Scuola è fra le priorità strategiche del Paese, pertanto merita investimenti adeguati. Bisogna pensare ad una strategia a lunghissimo termine che dia però degli effetti concreti immediati. Per innovare e per fare una didattica innovativa, oggi la Scuola non ha a disposizione risorse sufficienti”.

Fioramonti, poi, ha affermato di voler “dare importanza al lavoro collegiale ed alla didattica cooperativa, ma intende anche rilanciare la figura degli insegnanti che sono degli eroi civili”.

Inoltre ha sottolineato che “della dimensione cooperativa fa parte anche il personale ATA, che svolge un servizio essenziale all’interno della comunità scolastica. Per questo è necessario risolvere al più presto questioni concrete perché la Scuola ed i docenti possano svolgere al meglio la loro missione istituzionale”.

Il ministro ha richiesto 2 miliardi di investimento sulla Scuola ed 1 miliardo per l’Università, coinvolgendo in questa operazione anche il Capo dello Stato.

Fioramonti convocherà i sindacati nei prossimi giorni per un nuovo incontro. Successivamente sarà sottoposto all’attenzione del Consiglio dei Ministri un testo migliorativo rispetto a quanto approvato lo scorso 8 agosto, un testo sia la sintesi delle proposte dei sindacati e delle proposte del Ministro.

Andrea Carlino

Articoli recenti

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024