Categorie: Generico

Incontro su Piero Calamandrei nell’ambito del concorso “Resistenza e Costituzione”

L’Associazione Etnea Studi Storico Filosofici, in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e l’Anpi di Catania, promuove la II edizione del concorso “Resistenza e Costituzione”, dedicato a Roberto Franceschi, caduto durante le lotte studentesche degli anni Settanta, “per stimolare nei giovani una più consapevole conoscenza della storia del nostro Paese”.
“Gi ideali dell’antifascismo e della Resistenza, trasfusi in gran parte nella Costituzione della Repubblica – sottolinea Salvatore Distefano, presidente dell’Associazione Etnea Studi Storico Filosofici – hanno concorso alla formazione di una coscienza civile che ha costituito il più saldo cemento dell’identità e dell’unità nazionale”.
La partecipazione al concorso, che si articolerà in due sezioni, è aperta a tutti gli studenti della scuola media inferiore (1ª sezione) e superiore (2ª sezione) della regione Sicilia. E’ possibile partecipare con saggi, articoli, interviste racconti, testimonianze, materiale grafico, pittorico, audiovisivo. La dimensione dei saggi non dovrà superare la lunghezza di 10 cartelle di 30 righe da 60 battute.
L’iniziativa è sostenuta, oltre che dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, anche dal bimestrale “ScuolaInsieme”.
Gli elaborati dovranno pervenire entro il 31 marzo 2006 al “Concorso Resistenza e Costituzione”, presso Trinacria Libri, piazza Giovanni Verga, 6/A – 95129 Catania. La cerimonia di premiazione si svolgerà il successivo 25 aprile.
Nell’ambito della seconda edizione del concorso, mercoledì 15 marzo, alle ore 16.30, presso il Liceo classico “M. Cutelli” di Catania è stato organizzato, in collaborazione con ScuolaInsieme, bimestrale di informazione scolastica, un incontro su “Leggiamo e discutiamo di Piero Calamandrei”.

Per informazioni, sia sul concorso che sulla conferenza: e-mail salvatore.distefano@istruzione.it ; tel. 320-0562193.

Andrea Toscano

Articoli recenti

Oggi è la giornata internazionale del bacio

Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…

13/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia: requisiti e valutazione titoli d’accesso per chi s’inserisce per la prima volta

Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…

13/04/2025

Il Nobel Parisi va scuola nella periferia di Roma

Giorgio Parisi, il premio Nobel per la fisica, torna a scuola come docente in un incontro…

13/04/2025

Accordo FederlegnoArredo-Mim per il Made in Italy scuola

Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…

13/04/2025

Madre e nonno impongono alla 14enne di non continuare gli studi: denunciati

A Campagnola Emilia, nella Bassa Reggiana, la madre e il nonno (38 anni e 70…

13/04/2025

Cgia: in 25 anni 3,5 milioni di Spa non hanno pagato 822,7 miliardi. L’evasione è un danno per lo stato sociale

Secondo la Cgia di Mestre, che ha basato il suo studio sui dati dell'Agenzia delle…

13/04/2025