Promossa, in accordo con il Miur, dal Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario (Cnvsu), l’indagine è stata svolta dal Consorzio per la ricerca e l’educazione permanente (Corep) in collaborazione con l’Osservatorio regionale per l’Università e per il diritto allo studio universitario del Piemonte.
L’Indagine nazionale sui master universitari, che ha per sottotitolo "Il ruolo delle università nella formazione professionale post-lauream", si è conclusa lo scorso anno e ha analizzato, attraverso un questionario somministrato ai direttori dei master, 1.313 corsi attivati negli anni accademici 2002/2003 e 2003/2004.
Prevalentemente attivati da Atenei del nord Italia (42,5%), i master del biennio 2002-2004 sono principalmente afferenti ad aree disciplinari di tipo economico-sociale e umanistico-letterario (circa il 55%). I corsi, con classi compostemediamente da 23 studenti, hanno avuto una durata intorno ai dodici mesi.
La quota di iscrizione varia dalla gratuità a un massimo di 14.500 euro (quasi il 60% dei master ha previsto borse di studio, per la maggior parte tuttavia non destinate a studenti in condizioni economiche disagiate, i quali hanno ricevuto soltanto il 45,5% del totale dei suddetti incentivi). Beneficiari della maggior parte dei finanziamenti pubblici (risorse provenienti dal Fondo Sociale Europeo e da enti pubblici), sono stati gli Atenei del sud Italia ad offrire in modo più diffuso borse di studio (70%). Seguono gli Atenei del centro Italia, prevalentemente finanziati da risorse derivanti da tasse di iscrizione, mentre quelli del nord Italia beneficiano in buona parte di risorse erogate da sponsor.
I corsi post-lauream si avvalgono di strumenti didattici quali lo stage (70%) e lo studio di casi (57%). Il 41% dei master ha previsto uno stage all’estero.
I master sono ritenuti dai direttori strumenti validi per l’integrazione di conoscenze scientifiche e competenze professionali (60%), per gli sbocchi professionali coerenti con il diploma (42.5%), per la motivazione degli allievi (41%) e per l’utilità dello stage (37%). Le debolezze segnalate sono soprattutto la mancanza di risorse (indicata dal 49% dei direttori), i costi a carico degli studenti (48%), e il sostegno giudicato insufficiente da parte del mondo del lavoro (27%).
"Il rinnovo del contratto varrà solo 30 euro! Vogliamo la 14ma mensilità e poi un…
La lettura dell’intervista, pubblicata il 10 aprile, “Indicazioni Nazionali lingua italiana, un colpo di spugna…
Le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate all’inserimento neglielenchi aggiuntivi alle graduatorie provinciali…
Nel prossimo cedolino di aprile 2025, professori e personale Ata, troveranno un' altra voce di…
Da Salvatore Nocera, noto esperto di inclusione e disabilità riceviamo il seguente contributo che volentieri…
Un fatto increscioso: dal conto di una scuola materna paritaria della provincia di Verona sono…