Categorie: Generico

Indagine sulla separazione delle aree contrattuali

L’indagine sulla separazione delle aree contrattuali docente-non docente e sul confronto docenti-istituzioni, ha preso in esame un campione di 400 insegnanti, operanti sul territorio nazionale e rappresentativo dell’universo indagato, sulla base dei parametri forniti dall’Istat.
Sono stati intervistati insegnanti di ruolo (86%) e precari (14%); di sesso maschile (21%) e femminile (79%) e d’età compresa tra 25 e 64 anni, con maggioranza (73%) tra 41 e 60 anni.
Le scuole considerate sono: materna (14%), elementare (31%), media inferiore (23%), media superiore (32%).
In base alle risposte acquisite, si deduce che i principali problemi degli insegnanti sono: la bassa retribuzione (46%), la scarsa considerazione di cui godono (19%), l’eccessivo carico di lavoro (11%) e l’inadeguatezza delle strutture (11%).
Il 10% lamenta le poche possibilità d’aggiornamento e il 9% giudica l’aspetto burocratico e formale prevalente alla docenza.
Circa la metà del campione intervistato (48%) non ha mai sentito parlare della proposta di separare l’area docente da quella non docente.
Grande è la disinformazione anche tra quelli che la conoscono. Ben il 69% degli intervistati non sa che la separazione delle aree, accolta con convinzione dal Ministro Moratti, almeno a parole, è "caratterizzante" la piattaforma contrattuale Gilda.
Questi dati rivelano (a nostro giudizio, Ndr) notevole distrazione, se non addirittura indifferenza, ai temi sindacali. Interessante sarebbe conoscere quanti degli insegnanti che non "sanno" sono iscritti ai vari sindacati.
Il 7% assegna il progetto di separazione allo Snals. Solo il 15% indica la risposta corretta.
Nonostante l’ignoranza sulla proposta Gilda, ben il 60% degli intervistati condivide la separazione delle aree contrattuali docente e non docente, mentre il 17% è contrario. Non risponde il 20% e resta indifferente il 3%.  
Le ragioni della separazione delle aree sono da ricondursi, per il 72%, al fatto che, insegnanti da un lato e personale amministrativo, tecnico, ausiliario (bidelli) dall’altro, rappresentano figure giuridicamente molto differenti e con competenze diverse (20%).
In queste motivazioni rientrano, ma solo marginalmente, l’aspetto economico (4%), l’aumento di potere contrattuale (1%) e l’aumento d’autonomia (3%).  
Da rilevare che il 48% degli insegnanti che si oppongono alla separazione delle aree, teme che ciò indebolisca la categoria, riducendone la compattezza. Il 22% non la condivide perché convinto che non ci siano reali differenze all’interno del comparto scuola.
Per quanto riguarda la riforma degli organi collegiali, la Gilda progetta di assegnare la presidenza del collegio dei docenti ad un insegnante, invece che al dirigente.
Ebbene, mentre la maggioranza relativa (45%) risponde di condividere tale proposta, il 55% è diviso tra: non condivide (38%), è indifferente (9%), non risponde (8%).
In fatto di carriera, però, gli insegnanti mostrano d’avere idee più chiare.
Ben l’80% si dichiara favorevole all’introduzione di nuovi criteri, diversi da quelli attuali, per consentire gli avanzamenti. Solo il 13% pensa che bisognerebbe lasciare le cose come sono, mentre il 7% non risponde.
La progressione della carriera dovrebbe avvenire valutando il lavoro svolto in classe (60%), ovvero per l’anzianità (46%), per i titoli culturali posseduti (38%), per i concorsi interni (10%), infine per l’aggiornamento (4%). Agli intervistati era consentito dare più risposte.
Per quanto riguarda l’operato del sindacato d’appartenenza, il 47% lo giudica molto o abbastanza efficace, mentre il 49% lo ritiene poco o per niente efficace. Infine, il 4% non sa rispondere.
In particolare, l’operato della Gilda è considerato molto o abbastanza efficace dal 28% degli insegnanti, poco o niente efficace dal 33%, non sa o non conosce dal 39%.
In conclusione, secondo la Swg, dall’indagine emerge "la vigorosa volontà, da parte dei docenti, di non vedere svilita la loro funzione a quella di meri esecutori, all’interno di una scuola che, protesa in una logica aziendale, rischia di ridurre gli spazi della creatività, dell’impronta personale, dell’aggiornamento come motore di innovazione e sviluppo".

Santi Coniglio

Articoli recenti

Mense scolastiche, boom di richieste di menu vegetariani o vegani Milano. Selvaggia Lucarelli: “Le belle notizie”

Come riporta La Repubblica, che ha attenzionato il caso di Milano, sono sempre di più…

23/12/2024

Anna Pepe “manda quel paese” una sua docente durante un’intervista: “Guarda dove sono adesso, prof”

Sono molti i vip che spesso si abbandonano a ricordi della scuola e dei loro…

23/12/2024

Maturità, tornano sui banchi dopo decenni per fare la traduzione di latino o greco: il liceo Galilei fa bis

Torna Rimaturità, la ‘prova d’esame’ per gli ex studenti del Liceo Classico Galileo di Firenze:…

23/12/2024

Precari Scuola, per la NASpI necessario comunicare entro il 31 gennaio il reddito presunto riferito al 2025

Dal mese di dicembre 2024, l’INPS, tramite la “Piattaforma di Proattività”, ha avviato una campagna…

23/12/2024

Linee guida Educazione Civica, docente scrive Valditara: “Farò l’opposto”. Usr Lazio prende le distanze: “Lettura distorta”

Hanno fatto discutere molto le parole di un docente di un liceo di Roma, scritte…

23/12/2024

Certificati medici per giustificare l’assenza dal lavoro, non devono contenere dati sulla salute: provvedimento del Garante privacy

Le certificazioni che attestano la presenza in ospedale, necessarie per giustificare un’assenza dal lavoro o…

23/12/2024