Attualità

Indicazioni nazionali: Flc-Cgil contraria alla revisione nel merito e nel metodo

L’idea del minsitro Valditara di rivedere le Indicazioni nazionali sta incontrando critiche e resistenze.
La Flc-Cgil, soprattutto, critica la proposta sia nel merito che nel  metodo.
Secondo il sindacato di Gianna Fracassi uno dei principali punti di contesa è la formazione della Commissione nominata che – osserva Flc-Cgil – risulta costituita esclusivamente da docenti universitari con una chiara inclinazione politico-culturale che non rispecchia la diversità pedagogica presente nel Paese.
Criticata anche l’assenza di rappresentanti del mondo scolastico quotidiano, che ha sperimentato e applicato le attuali linee guida negli ultimi dieci anni.

Le preoccupazioni non riguardano solo la mancanza di inclusività nella formazione della commissione, ma anche l’orientamento ideologico della revisione. La Flc-Cgil teme infatti che si stia cercando di indirizzare la scuola italiana verso una formazione identitaria nazionalistica e un addestramento al lavoro, piuttosto che promuovere un apprendimento critico e riflessivo.

Un cambiamento verso una scuola che semplifica e linearizza i contenuti potrebbe portare a una formazione che non favorisce la capacità degli studenti di problematizzare la realtà e di sviluppare un pensiero critico. È essenziale, invece, incoraggiare l’acquisizione di un pensiero riflessivo, capace di cogliere la molteplicità dei punti di vista, in un contesto pluri-interculturale e multietnico.

Secondo il sindacato di Gianna Fracassi, inoltre, la proposta di revisione potrebbe minare l’approccio dinamico e flessibile del curricolo, che integra metodologie didattiche e contenuti in una prospettiva interdisciplinare, valorizzando l’autonomia progettuale e didattica delle istituzioni scolastiche e la libertà d’insegnamento.
Un ritorno alla rigidità dei programmi ministeriali potrebbe ridurre la capacità delle scuole di adattarsi alle esigenze specifiche dei loro contesti.

Di fronte a queste preoccupazioni, è fondamentale difendere l’attuale impianto delle indicazioni nazionali, che promuovono una scuola laica, plurale e inclusiva.

La scuola – sostiene in conclusione Flc-Cgil – deve rimanere un presidio di democrazia, capace di riconoscere e valorizzare le differenze, e di promuovere una cittadinanza attiva e consapevole, come previsto dalle Indicazioni nazionali del 2012.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

YounG7, Valditara: presto un summit per giovani sull’intelligenza artificiale. Ma la Flc-Cgil denuncia: ragazzi fermati solo perché manifestavano

La proposta degli studenti è stata accolta: il ministero dell'Istruzione e del Merito organizzerà un…

30/06/2024

Diploma col massimo dei voti, ma con un anno di anticipo: la storia di Veronica del Majorana di Grugliasco (To) che studia il programma di quinta quasi da sola

Veronica Bella è una studentessa che si è diplomata in questi giorni all’Istituto tecnico “Majorana”…

29/06/2024

Il G7 Istruzione vuole che gli studenti arrivino al diploma, ma in Italia s’attende il cambio di passo: i fondi Pnrr sinora hanno inciso poco

Il G7 Istruzione ha ufficialmente dichiarato guerra alla dispersione scolastica, perché l’abbandono precoce dei banchi…

29/06/2024

Maturità, si rifiuta di fare l’orale per l’insufficienza allo scritto di Greco: prende 4 punti, arriva 71/100. Il caso potrebbe finire al Tar

Potrebbe avere dei risvolti giudiziari la vicenda delle insufficienze in greco assegnate alla maturità dalla…

29/06/2024

Riforma valutazione del comportamento ancora ferma alla Camera; ormai non potrà diventare operativa da settembre, sarà rinviata al 2025/26

Un anno fa di questi tempi il ministro Valditara annunciava l’intenzione di voler cambiare radicalmente…

29/06/2024

Ustica dedica la scuola dell’Infanzia ad Antonio Gramsci: un omaggio alla memoria storica

Questa mattina, sabato 29 giugno, si è svolta la cerimonia ufficiale di intitolazione del plesso…

29/06/2024