Attualità

Indicazioni Nazionali: nei prossimi giorni prende avvio la consultazione e ci sarà anche una prima bozza del testo

La Commissione istituita da Valditara per la revisione delle Indicazioni Nazionali continua il suo lavoro ed è molto probabile che già nei prossimi giorni (forse entro la metà di febbraio) si darà avvio ad un’ampia consultazione rivolta al mondo della scuola.
Questo significa che, per quella occasione la Commissione predisporrà un primo documento generale dal quale emergeranno le linee politiche e culturali alle quali si ispireranno le Nuove Indicazioni targate Valditara: lo ha reso noto ai nostri microfoni la professoressa Loredana Perla, docente di pedagogia all’Università di Bari e presidente della Commissione designata dal Ministro.
Per la verità, ci ha tenuto a sottolineare la pedagogista, finora sono già stati auditi almeno 130 soggetti, fra esperti e rappresentanti di associazioni professionali e non.
La revisione delle Indicazioni, ha spiegato Perla, si rende necessaria anche in relazione ai cambiamenti sociali e culturali, sempre più rapidi e significativi,
Nel 2025 non possiamo più avere Indicazioni che risalgono di fatto a più di un decennio addietro.
Ma Loredana Perla ci ha tenuto a sottolineare un punto sul quale molto si è discusso e polemizzato in queste settimane: la Commissione non ha nessuna intenzione di trasformare le Indicazioni in veri e propri programmi prescrittivi anche perché il contesto normativo in cui ci muove oggi non lo prevede.
Le Indicazioni, quindi, continueranno a proporre obiettivi e traguardi formativi obbligatori mentre alle scuole e ai docenti continuerà a spettare il compito di definire metodologie e contenuti di insegnamento.
Le notizie secondo cui gli insegnanti saranno tenuti a leggere brani dell’Iliade e dell’Eneide già nei primi anni della primaria sembrano quindi – diciamo noi – tutte da verificare.
In ogni caso, ha sottolineato Perla, le Indicazioni rimarranno tali e non si saranno “programmi prescrittivi”.
Tutto questo (e molto altro) nel video della diretta svoltasi nel pomeriggio del 28 gennaio con Loredana Perla, presidente della Commissione per la revisione delle Indicazioni, Franca Da Re e Mario Maviglia, già dirigenti tecnici.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Didattica della matematica, serve stimolare il pensiero logico degli studenti. Per la Mathesis, Enriques e Peano due esempi da seguire.

In Italia si discute moltissimo sulla necessità di affrontare l'insegnamento della matematica, nel percorso scolastico,…

13/04/2025

Una felicissima Madama Butterfly al Massimo di Catania, con una orchestra grandiosa

Una esecuzione impeccabile la “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini, dal libretto di Illica e Giacosa,…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, Castellana (Gilda): con noi vincono trasparenza e legalità, perché siamo liberi, apartitici e senza vincoli

“Il 14, 15 e 16 aprile abbiamo un appuntamento importantissimo per il mondo della scuola,…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, lo Snals si spenderà per i precari, rinnovo del Ccnl 2022/24, norme migliori: le parole di Elvira Serafini

“Teniamo ai precari della scuola, alla loro stabilizzazione, al rinnovo del contratto collettivo nazionale di…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, Buoni pasto, più gradini stipendiali, burnout riconosciuto e pensione anticipata: i punti salienti dell’Anief

“Fare riconoscere i buoni pasto anche al personale scolastico, ripristinare il primo gradino stipendiale per…

13/04/2025

Elezioni Rsu 2025, i propositi di Flc-Cgil, Cisl e Uil: soluzioni concrete, difesa delle scuola pubblica, rispetto per docenti e Ata

Come si presentano i tre sindacati maggiori della scuola - Flc-Cgil, Cisl Scuola e Uil…

13/04/2025