Indicazioni nazionali, presentati i traguardi degli studenti della scuola di base

Arrivano le nuove indicazioni nazionali per il curricolo della scuola di base. Ad illustrate sono stati, il 6 marzo, il ministro Francesco Profumo e il sottosegretario all’Istruzione, Marco Rossi-Doria, che ne ha seguito l`iter. Il documento di indirizzo fornisce alla scuola primaria e alla secondaria di primo grado gli obiettivi e i traguardi che ogni studente deve raggiungere in termini di competenze e conoscenze.
Il testo finale, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 5/2/2013, “è frutto della revisione di un gruppo di esperti e di un percorso di consultazione e confronto con le scuole”, spiega il Miur in una nota.
Dal Miur è stato spiegato che il documento è stato sottoposto ad una larga consultazione nazionale e ad un confronto con 10.000 scuole attraverso vari seminari dedicati. Un Comitato Scientifico avrà il compito di indirizzare, sostenere e valorizzare le iniziative di formazione e ricerca per aumentare l`efficacia dell`insegnamento.
Al centro delle nuove Indicazioni c`è l`autonomia responsabile delle scuole – ha detto Profumo – Le Indicazioni rafforzano l`inclusione scolastica mettendo al centro lo studente e i suoi bisogni. Per questo la nostra scuola fa già tanto: dagli anni `90 ad oggi siamo passati da meno di 60mila studenti di cittadinanza non italiana ad oltre 700mila“.
Il sottosegretario Marco Rossi-Doria ha ricordato “il metodo partecipativo e corresponsabile utilizzato per elaborare le Indicazioni Nazionali: dovrebbe essere la normale modalità di lavoro per le istituzioni. Le indicazioni sono importanti perché sono un testo ‘non completo’, a doverlo completare sono le scuole, nel lavoro di ogni giorno“, ha sottolineato Rossi-Doria.
I contenuti chiave del documento sono diversi. Ad iniziare dal “Dialogo tra discipline”: insegnare a ricomporre i grandi oggetti della conoscenza in prospettiva complessa. C’è poi l’“Essenzialità”: ricerca dei nuclei fondamentali delle discipline. La “Priorità”: maggiore attenzione per una solida acquisizione delle conoscenze e competenze di base, fondamentali per lo sviluppo successivo del sapere e per l`esercizio della cittadinanza. I “Traguardi”: sistema di verifiche periodiche e sistematiche degli apprendimenti. L’Attenzione, infine, per le diversità individuali e valorizzazione dei momenti di passaggio.
AddThis Website Tools
Alessandro Giuliani

Condividi
Pubblicato da
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025