Attualità

Indicazioni Nazionali primo ciclo: nel dibattito intervengono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria, un convegno il 10 aprile

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il titolo di una iniziativa del Coordinamento nazionale dei corsi di laurea di scienze della formazione primaria in programma per il prossimo 10 aprile.
All’evento partecipano e collaborano università, associazioni professionali e disciplinari che intendono promuovere il più ampio dibattito possibile sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo alle quali il ministro Valditara pensa di affidare la riforma culturale della scuola di base.

Il convegno si aprirà il 10 aprile alle 16.30 con un collegamento fra diverse sedi universitarie e con la presentazione di un documento prodotto dal Coordinamento Nazionale CdL Scienze della Formazione Primaria.
Sono previsti interventi di rappresentanti di diverse società scientifiche e associazioni professionali su temi legati alla didattica, alla pedagogia, alla storia, alla matematica, alla musica e all’infanzia.
Obiettivo degli organizzatori è quello di promuovere un dialogo democratico e scientifico tra università, società scientifiche e associazioni professionali.
Al termine del collegamento, previsto per le ore 19 il dibattito proseguirà in presenza nelle diverse sedi universitarie (Milano Bicocca, Modena e Reggio, Bologna, Roma Tre, Trieste, Enna, Genova).

Le società scientifiche e le associazioni professionali offriranno al dibattito i loro punti di vista su temi legati alla didattica, alla pedagogia e alle discipline specifiche.
Fra i diversi interventi sono previsti quelli di: Centro Italiano per la Ricerca Storico Educativa (CIRSE), Società Italiana di Didattica della Storia (SIDidaSt), Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti (MIM), Associazione per la storia della lingua italiana, Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica (CIIM), Società Italiana di Pedagogia (SIPed), Coordinamento Docenti Biologia presso SFP, Gruppo nazionale nidi e infanzia.
Parteciperanno anche il Movimento di Cooperazione Educativa, l’Associazione professionale PROTEO Fare Sapere ed il Centro iniziativa democratica insegnanti (CIDI).

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Un PECUP all’avanguardia: la riforma degli istituti tecnici e professionali guarda al futuro

​La recente pubblicazione del nuovo Profilo Educativo, Culturale e Professionale (PECUP) per gli istituti tecnici…

16/04/2025

Esiste ancora un’etica del linguaggio?

Stiamo scivolando, giorno dopo giorno, nel linguaggio sconveniente. In ogni caso inopportuno. Ed il cattivo…

16/04/2025

Conferma docenti di sostegno su richiesta della famiglia: procedura prevista

Una nostra lettrice di ruolo su posto di sostegno ci ha chiesto delucidazioni in merito…

16/04/2025

I docenti supplenti li scelgano i presidi con la chiamata diretta, l’Anp lo chiede in Senato: stop al valzer delle cattedre

Ogni inizio d’anno scolastico vengono assegnate oltre 200 mila supplenze annuali e per la maggior…

16/04/2025

Concorso docenti secondaria, si potrà procedere alla determinazione degli ammessi all’orale per le classi di concorso non interessate dalla suppletiva

Per ovviare agli inevitabili ritardi innescati dall'errore nel quesito quattro del turno 6 delle prove…

16/04/2025

Risultati elezioni Rsu scuola, Barbacci (Cisl Scuola): “Grande lezione di democrazia, primi dati confermano nostre attese”

Si concludono oggi, 16 aprile, le operazioni di voto per le elezioni delle RSU. È…

16/04/2025