Home Alunni Informatica a scuola, torna l’iniziativa “Programma il Futuro”

Informatica a scuola, torna l’iniziativa “Programma il Futuro”

CONDIVIDI

Breaking News

April 22, 2025

  • Papa Francesco è morto a 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi 
  • Papa Francesco, funerale e lutto: cosa accade alle scuole? La lettera agli alunni arrivata pochi giorni prima della morte 
  • Stop ai cellulari alle medie: da settembre saranno riposti negli armadietti, studenti più concentrati. Accade in Francia 
  • Vecchioni: “Non ho mai bocciato nessuno. Un personaggio storico con cui andare a cena? Con Leopardi sarebbe noiosissimo” 

Continua nell’a.s. 2017/2018 l’iniziativa “Programma il Futuro” del MIUR, in collaborazione con il CINI – Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica per la diffusione del pensiero computazionale nelle scuole italiane attraverso una serie di strumenti semplici, divertenti e facilmente accessibili per formare gli studenti ai concetti di base dell’informatica.

L’attività didattica di base, denominata “L’Ora del Codice”, consiste nel far svolgere agli studenti un’ora di avviamento al “pensiero computazionale”. E’ possibile scegliere tra 13 diversi percorsi da un’ora ciascuno di cui uno specifico per la scuola secondaria superiore.

Un’attività didattica più avanzata consiste invece nello svolgere un percorso più approfondito, che sviluppa i temi del “pensiero computazionale” con ulteriori lezioni distribuite su 4 corsi regolari e 1 corso rapido, da fruire a seconda dell’età e del livello di esperienza degli studenti.

Entrambi i tipi di attività possono essere fruiti sia con lezioni tecnologiche, per le scuole dotate di calcolatori e connessione a Internet, sia con lezioni tradizionali, per le scuole tecnologicamente ancora non supportate. Al termine delle attività, la scuola potrà rilasciare ad ogni alunno un attestato personalizzato del percorso svolto.