Il Dirigente Scolastico (che all’interno dell’edificio scolastico svolge il ruolo di Datore di Lavoro) deve organizzare le squadre di soccorso e deve garantire loro l’opportuna formazione.
Nel caso in cui l’addetto al primo soccorso venga contattato, lo stesso dovrà effettuare una prima valutazione, che sintetizziamo in tre casi distinti:
L’infortunio o malore è facilmente risolvibile con i mezzi a disposizione e senza l’intervento del 118 (in questo caso è sufficiente usare il contenuto della cassetta del pronto soccorso per risolvere il problema).
L’infortunio o il malore sono un’urgenza, è cioè necessario l’intervento di un Medico, ma non si tratta di un’emergenza poiché l’infortunato è cosciente e può essere trasportato.
L’infortunio o il malore hanno le caratteristiche dell’emergenza, è cioè necessario l’intervento tempestivo di personale formato e adeguato a farvi fronte (medici e personale del 118).
Questa prima valutazione condiziona e determina le successive operazioni di soccorso.
E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…
Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…
“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…
Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…
Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…