Home Personale Infortuni sul lavoro, comunicazione all’Inail anche se l’assenza è di un solo...

Infortuni sul lavoro, comunicazione all’Inail anche se l’assenza è di un solo giorno

CONDIVIDI

Breaking News

April 03, 2025

  • Professore arrestato a Pontedera durante una lezione: è accusato di violenza sessuale su un’alunna 
  • Ha 20 anni la più giovane laureata d’Italia e ha una formazione classica. Frassinetti: “latino e greco non sono lingue morte, ma veicoli di un pensiero strutturato e critico” 
  • Femminicidio Sara Campanella, l’ex prof: “Non sono riuscito a dormire”, nelle scuole del suo paese si è parlato della tragedia 
  • Femminicidio, gli studenti si mobilitano: “Chiediamo un’educazione sessuo-affettiva e intitolazione delle scuole con i nomi delle donne vittime” 

Scatterà il 12 ottobre prossimo l’obbligo di comunicazione all’Inail anche per gli infortuni di breve durata.

Finora, il datore di lavoro era tenuto a fare denuncia all’Istituto solo per infortuni sul lavoro con assenze superiori ai 3 giorni.
Dal 12 ottobre, invece, ai sensi del decreto 183/2016, il datore di lavoro (quindi anche la scuola) dovrà “comunicare all’INAIL, o all’IPSEMA, in relazione alle rispettive competenze, a fini statistici e informativi, i dati relativi agli infortuni sul lavoro che comportino un’assenza dal lavoro di almeno un giorno, escluso quello dell’evento e, a fini assicurativi, le informazioni relative agli infortuni sul lavoro che comportino un’assenza dal lavoro superiore a tre giorni”.

La differenza sostanziale tra i due tipi di adempimento è che per gli infortuni brevi si tratta di una semplice comunicazione a fini statistici e informativi, mentre per gli infortuni superiori a 3 giorni è una denuncia necessaria a fini assicurativi.

In entrambi i casi la comunicazione va fatta entro 48 ore dal ricevimento del certificato medico.

Le sanzioni in caso di inadempimento sono pesanti: fino a 1972 euro per gli infortuni più brevi e fino a 4932 euro per assenze superiori ai 3 giorni.