Categorie: Generico

Inghilterra, assolti gli sms

Sembrerebbero infondate le ansie di chi guarda con diffidenza al dilagare del fenomeno degli sms tra i giovanissimi.
Ansia legata al fatto che – a detta di alcuni docenti e pedagogisti inglesi – il particolare linguaggio dei messaggini fatto di abbreviazioni, sigle e codici vari, favorirebbe l’insorgere di forme di "analfabetismo" ortografico e morfosintattico. Una recente ricerca svolta dal dipartimento di scienza della comunicazione della City University di Londra rassicura giovani e meno giovani che hanno fatto delle parole usate negli sms, un vero e proprio sistema linguistico con struttura e regole proprie. I ricercatori londinesi hanno condotto per un certo periodo di tempo uno studio comparativo mettendo a confronto due gruppi di giovani tra gli undici e i dodici anni, l’uno aduso alla comunicazione scritta via telefonino, l’altro no. Ebbene, dai test linguistici ai quali sono stati sottoposti è risultato che la percentuale di errori ortografici e grammaticali è omogenea nei due gruppi e che non ci sono differenze significative quanto alle competenze generali afferenti alla comunicazione scritta. Secondo i ricercatori, i ragazzi non hanno alcun problema a cambiare registro in tempo reale: così come i figli di immigrati parlano e scrivono in inglese a scuola e nella loro lingua madre a casa, allo stesso modo hanno sviluppato la capacità di scrivere interi testi "criptati" negli sms e in inglese standard a scuola. A proposito, provate a decifrare questo messaggino pubblicato dal Guardian: It’s gr8 news 4 skools!

AddThis Website Tools
Gabriele Ferrante

Articoli recenti

Permessi legge 104/92, fruizione ad ore solo per gli ATA: i docenti devono assentarsi per l’intera giornata. Novità nel nuovo CCNL?

L'ultimo CCNL 2019/2021, all’art. 68, comma 1, ha così previsto: “i dipendenti ATA hanno diritto,…

03/04/2025

GeoGebra: piano cartesiano, parabola e derivata, con gli strumenti giusti la matematica diventa un’esperienza

Spiegare il piano cartesiano, la parabola e la derivata senza annoiare è una sfida quotidiana.…

03/04/2025

Graduatorie interne, il contenzioso: reclami e ricorsi – DIRETTA ore 16,00

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

03/04/2025

Canta in classe, “disturba” e non studia, alunno con Dsa sospeso. La madre: “Così si fa il suo gioco. I docenti lo mortificano”

Un caso molto particolare: un ragazzo problematico, che "disturba" compagni e docenti cantando e sbattendo…

03/04/2025

Riconoscimento anno 2013, le novità dalla Cassazione

Si è tenuta mercoledì 2 aprile, dinanzi alla sezione Lavoro della Corte di Cassazione, l'attesa…

03/04/2025

Anno di prova, docente non vaccinata sospesa fa formazione in autonomia ma la scuola “fa ostruzionismo”: la risarcirà

Una docente in anno di prova sarebbe stata "ostacolata" dalla stessa scuola, adesso condannata a…

03/04/2025