I finanziamenti alle scuole (MOF) vengono dati secondo i seguenti parametri: numero sedi, numero posti del personale in organico di diritto.
Prima c’erano i fondi per i progetti delle scuole a rischio, insufficienti e dati in maniera spesso clientelare. Da pochi anni questi pochi fondi vengono dati a pioggia a tutte le scuole e sono diventati irrisori.
In questi mesi si svolgono le prove Invalsi e gli insegnanti si chiedono giustamente a cosa servono. Misurare le competenze chiave europee (italiano, inglese e matematica) che puntualmente vengono rilevate insufficienti nel Meridione e nei quartieri a svantaggio economico-sociale, potrebbe essere utile per dare più risorse economiche alle scuole situate nelle aree a rischio (risorse consistenti).
Per l’attribuzione dei progetti PON se ne tiene conto per la verità, ma evidentemente non basta perché sono risorse rivolte esclusivamente ai docenti e ai progetti con gli alunni.
Queste scuole ricevono non solo finanziamenti uguali alle altre scuole, considerati i parametri di cui si è detto, ma soffrono anche per le spese di funzionamento, specie quelle del primo ciclo. Mentre le scuole superiori possono contare sulle tasse di iscrizione, le scuole del I ciclo devono basarsi sui contributi volontari. E qui si attua un’ulteriore discriminazione. Nelle scuole del primo ciclo situate in aree a rischio i contributi volontari, anche se ridotti a una quota minima, sono pari a zero. I suoi utenti, avendo problemi di sopravvivenza economica, pretendono giustamente tutto dallo Stato (l’istruzione è un diritto costituzionale) e si arrabbiano quando gli chiedi di comprare la carta igienica o altro. E gli alunni di queste scuole non possono ricevere quei progetti di inglese o di coding che altre scuole più ricche si possono permettere con il contributo dei genitori.
Come dice don Milani:” Non c’è nulla che sia ingiusto quanto far parti uguali fra disuguali.” (Lettera a una professoressa)
Ma di questo nessuno ne parla, salvo a lamentarsi ipocritamente dei ragazzi che si perdono e vanno sulla cattiva strada. Si buttano soldi in progetti inutili e non si arriva al cuore del problema. Continuerò a gridare nel deserto finché qualcuno non mi ascolterà. E’ la battaglia di una vita, prima come docente e poi come dirigente scolastico di una scuola di frontiera di Napoli, nei Quartieri Spagnoli.
Eugenio Tipaldi
Gli studenti napoletani dell’Isis Archimede di Ponticelli, invitati a partecipare a Venezia al Gran Ballo storico…
I quesiti delle Prove Invalsi sono utili per esercitarsi in matematica nella scuola secondaria perché…
In qualità di Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati, accogliamo con favore l’annuncio del Ministro dell’Istruzione…
Il cooperative learning è una metodologia didattica innovativa che favorisce l’apprendimento collaborativo. Promuove il lavoro…
Nel recente articolo di Gabriele Ferrante (Imparare poesie a memoria: esercizio inutile o ‘talismano…
Sui provvedimenti relativi alla scuola nella Legge di Bilancio 2025 è positivo il giudizio del…