Personale

Inidoneità al servizio, quando si ricorre alla sospensione cautelare in attesa di effettuare la visita medica

Abbiamo già illustrato le situazioni in cui il dipendente può richiedere di essere sottoposto a visita medica per l’accertamento dell’inidoneità al servizio e quando invece il dirigente scolastico deve procedere d’ufficio.

In attesa di effettuare la visita richiesta presso la Commissione medica di verifica, il dirigente che ravvisi la sussistenza di un pericolo concreto per la sicurezza o l’incolumità del dipendente, oltre che dell’utenza e degli altri membri della comunità educante, dispone con provvedimento motivato la sospensione cautelare del dipendente dal servizio a scuola.

Si tratta di una tutela a carattere provvisorio e strumentale introdotta per la prima volta dall’art. 6 del d.P.R. n. 171/2011. Il relativo provvedimento è disposto su autonoma decisione del dirigente al ricorrere di determinate condizioni di legge.

Quando si può sospendere il dipendente

Perché il DS possa procedere in tal senso, è necessario che abbia attivato la procedura per la verifica dell’idoneità psicofisica del dipendente mediante trasmissione al MEF di tutta la documentazione a corredo della richiesta; e inoltre occorre che il dipendente abbia tenuto in servizio condotte che il dirigente valuti come potenziale fonte di pericolo e di danno, oltre che per l’incolumità del dipendente stesso, anche per quella dell’utenza e del personale scolastico.

In tali circostanze il dirigente può disporre con atto motivato la sospensione cautelare del dipendente dal servizio sino alla data di effettuazione della visita medica di idoneità e comunque per non più di 180 giorni decorrenti dalla notifica del provvedimento, salvo rinnovo o proroga per esigenze adeguatamente motivate.

L’adozione del provvedimento di sospensione cautelare deve comunque essere preceduta dalla comunicazione al dipendente, il quale, una volta informato delle intenzioni del datore di lavoro, potrà nei successivi 5 giorni, presentare memorie e documenti per opporsi all’adozione del provvedimento cautelare che dovranno essere oggetto di valutazione da parte datore di lavoro.

Retribuzione

Al dipendente sospeso in via cautelare dal servizio va corrisposta un’indennità pari al trattamento retributivo spettante in caso di malattia e il relativo periodo è computato ai fini del calcolo dell’anzianità di servizio.

Qualora poi all’esito dell’accertamento presso la commissione medica di verifica, il dipendente sia risultato pienamente idoneo allo svolgimento del servizio andranno corrisposte, le somme decurtate durante il periodo di sospensione cautelare. Diversamente, nel caso di accertata permanente inidoneità psicofisica assoluta al servizio del dipendente, il dirigente previa comunicazione all’interessato nei tempi e nei modi indicati dal Regolamento, risolverà il contratto di lavoro.

Per ulteriori approfondimenti si rimanda ad una recente circolare dell’USR Piemonte.

SCARICA LA CIRCOLARE

Lara La Gatta

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024