Categorie: Ordinamento

Iniziano le lezioni: l’importanza dei dipartimenti disciplinari

Fondamentali sono le riunioni dei dipartimenti disciplinari, sedi deputate alla ricerca, all’innovazione metodologica e disciplinare ed alla diffusione interna della documentazione educativa, allo scopo di favorire scambi di informazioni, di esperienze e di materiali didattici. I lavori sono coordinati da un docente di ruolo che può essere nominato dal Dirigente scolastico o proposto dal dipartimento stesso in base all’esperienza acquisita e alla capacità di organizzare e promuovere attività di lavoro finalizzate al miglioramento della didattica. Il ruolo fondamentale del dipartimento disciplinare è confermato dalle sue competenze, che tra i tanti punti possono così essere sintetizzate:
1) definire degli obiettivi, l’articolazione didattica delle discipline e i criteri di valutazione
2) accrescere la comunicazione e la possibilità di veicolare informazioni, conoscenze e competenze fra i docenti creando, quindi, un arricchimento dell’offerta formativa per gli studenti e tendendo contemporaneamente a rendere più omogenei i metodi di insegnamento e la valutazione nelle diverse sezioni e nei corsi;
3) l’innovazione, attraverso un lavoro di ricerca e autoaggiornamento;
4) la scelta dei libri di testo e dei materiali didattici;
5) la scelta delle modalità di verifica e la costruzione di verifiche comuni;
6) migliorare lo svolgimento delle lezioni e favorire il processo di insegnamento/apprendimento con la possibilità di disporre di tutti i sussidi e gli strumenti dell’Istituto in una stessa area, ottenendone quindi un utilizzo più significativo

Aldo Domenico Ficara

Condividi
Pubblicato da
Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

A scuola per diventare pastori, tra gli iscritti ci sono pure laureati

Sabato 5 aprile ha preso il via, a due passi da Arezzo, la terza edizione…

05/04/2025

Educazione musicale scuola: per valorizzarla servono soldi, non bastano le buone intenzioni della politica

Delle dichiarazioni di due grandi musicisti (Riccardo Muti e Salvatore Accardo) sul tema della educazione…

05/04/2025

Intelligenza artificiale: in Portogallo Indire presenta gli esiti di una ricerca condotte nelle “Piccole scuole”

Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…

05/04/2025

Ritorna la leva obbligatoria? Sembra certo, se parte il riarmo degli stati Ue

Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…

05/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS: tempi, modalità e soggetti che possono presentare la domanda

In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…

05/04/2025

Femminicidi, Cecchettin: se siete ricattate ditelo un docente o un’autorità, a scuola un’ora a settimana d’educazione alle relazioni

Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…

05/04/2025