Alunni

Inizio orali maturità 2024: troppo stress per un voto che non è poi così importante nella vita? PARTECIPA AL SONDAGGIO

CobasCobas

L’esame di maturità è uno dei momenti più importanti nella vita di un giovane. È spesso visto come un rito di passaggio che segna la fine della scuola superiore e l’inizio della vita adulta. Tuttavia, questo evento è anche accompagnato da un forte senso di ansia e stress. La domanda sorge spontanea: questa ansia è giustificata oppure è sproporzionata rispetto all’effettiva importanza del voto finale nella vita futura?

PARTECIPA AL SONDAGGIO

La pressione sociale e familiare

Uno dei motivi principali per cui molti studenti si sentono sopraffatti dall’ansia è la pressione sociale e familiare. I genitori, gli insegnanti e persino i coetanei possono alimentare la percezione che il voto di maturità determinerà il successo o il fallimento nella vita. Questa pressione può far sentire gli studenti come se stessero portando il peso del mondo sulle proprie spalle, aumentando così i livelli di stress.

L’importanza del voto di maturità

Sebbene il voto di maturità abbia un certo peso, soprattutto per l’accesso a determinate facoltà universitarie, la sua importanza tende a diminuire con il tempo. La vita professionale e personale di una persona è influenzata da una moltitudine di fattori, tra cui le competenze acquisite, le esperienze lavorative, le relazioni interpersonali e la capacità di adattamento. In molti settori, il voto di maturità diventa irrilevante non appena si entra nel mondo del lavoro.

Le conseguenze psicologiche dell’ansia

L‘ansia per l’esame di maturità può avere conseguenze psicologiche significative. Può influire negativamente sulla salute mentale e fisica degli studenti, portando a problemi come insonnia, depressione e attacchi di panico. È importante che gli studenti trovino modi per gestire lo stress, attraverso tecniche di rilassamento, attività fisica o il supporto di amici e familiari.

Un equilibrio necessario

È essenziale trovare un equilibrio tra la giusta quantità di ansia, che può servire da motivazione, e un livello eccessivo di stress, che può essere paralizzante. Gli studenti dovrebbero essere incoraggiati a dare il loro meglio senza però sentire che il loro valore personale dipenda esclusivamente dal voto di maturità. La società, da parte sua, dovrebbe ridimensionare l’importanza attribuita a questo esame, riconoscendo che la vita è un percorso lungo e complesso, in cui il successo può essere raggiunto in molti modi diversi?

Redazione

Articoli recenti

Biblioteche scolastiche, elemento portante della scuola del futuro

Le biblioteche scolastiche devono essere considerate un elemento strutturale di una scuola che voglia essere…

20/04/2025

La scuola alle famiglie dopo l’assalto della baby-gang: “Non fate girare soli i vostri figli”.

A seguito di un continuo allarme baby-gang che ha coinvolto e preoccupato i genitori della…

20/04/2025

Il rettore di Harvard: nessuno, neanche Trump, metterà in discussione la nostra indipendenza

Il presidente di della prestigiosa università Usa, Harvard, dopo le richieste dell’amministrazione Trump di eliminare…

20/04/2025

Docenti vincitori concorso PNRR1 Possono svolgere l’attività di tirocinio e completare il percorso formativo anche in scuole non accreditate

L’USR Marche ha diffuso, con la nota n°10434 del 16 aprile 2025, l’autorizzazione ministeriale con…

20/04/2025

Le maestre sono laureate, lavorano più delle docenti delle superiori ma guadagnano meno di una colf: per Bernocchi (Cobas) è intollerabile

“In Italia una maestra laureata guadagna come una donna delle pulizie, con tutto il rispetto…

20/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, come arrotondare il voto di abilitazione? Risponde l’esperto

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

20/04/2025