Le attività scolastiche in presenza e in sicurezza, auspicate e volute dal governo, hanno trovato conferma in tutte le disposizioni che si sono susseguite dal mese di luglio fino al decreto 122, pubblicato in gazzetta ufficiale l’undici settembre, due giorni prima dell’avvio dell’anno scolastico.
Tutto il sistema d’istruzione nazionale, nella prospettiva di assicurare le attività didattiche in presenza ha l’obbligo, di attenersi alle seguenti disposizioni fino al termine dello stato di emergenza previsto per il 31 dicembre 2021:
La certificazione verde COVID-19 è un documento digitale o cartaceo, esso contiene un QR Code per verificarne autenticità e validità, è rilasciato dal Ministero della salute a tutti i cittadini che:
Il certificato COVID -19 va esibito su richiesta del dirigente scolastico o suo delegato prima di accedere nei locali scolastici dal personale che vi presta comunque servizio come docente in qualsiasi ordine e grado di scuola, compresi:
Devono inoltre esserne in possesso ed esibirlo:
Sono esentati dal possedere e quindi a esibire la certificazione verde covid 19 i bambini e in generale gli studenti, anche quelli frequentanti i sistemi regionali di formazione, ad eccezione di coloro che prendono parte ai percorsi formativi degli Istituti Tecnici Superiori (ITS).
Inoltre sono esentati i soggetti esenti dalla campagna vaccinale sulla base d’idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della salute.
Per i soggetti che dovessero violare tali disposizioni, è considerata assenza arbitraria e ingiustificata a decorrere dal quinto giorno di assenza il rapporto di lavoro è sospeso e non sono dovuti la retribuzione né altro compenso o emolumento, comunque denominato.
I dirigenti scolastici, i responsabili dei servizi educativi dell’infanzia e delle scuole paritarie sono responsabili del controllo e della verifica del rispetto delle prescrizioni di cui sopra.
Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…
Giorgio Parisi, il premio Nobel per la fisica, torna a scuola come docente in un incontro…
Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…
A Campagnola Emilia, nella Bassa Reggiana, la madre e il nonno (38 anni e 70…
Secondo la Cgia di Mestre, che ha basato il suo studio sui dati dell'Agenzia delle…
La fine dell’anno scolastico non è solo una chiusura, ma un’opportunità per rafforzare quanto appreso…