Didattica

Inizio scuola 2024, quali attività per accogliere gli alunni? L’approccio giusto per cominciare l’anno scolastico

Per l’inizio della scuola 2024, puntare su attività di accoglienza che favoriscano il benessere e la coesione come giochi di gruppo, laboratori creativi e momenti di condivisione è molto importante. Un approccio inclusivo aiuta creare un ambiente sereno e stimolante fin dal primo giorno. VAI AL CORSO

Il primo giorno di scuola

Come pianificare il rientro in classe degli studenti? Cosa fare il primo giorno di scuola? Un’idea efficace per un’accoglienza di alto profilo pedagogico è quella di lavorare sin dalle prime ore in piccoli gruppi di alunni, evitando, se possibile, la didattica frontale, se non ridotta a brevi momenti funzionali al lavoro di gruppo.

Gestire l’accoglienza attraverso l’approccio dell’apprendimento cooperativo

Cooperare è lavorare insieme per raggiungere obiettivi comuni, è acquisire un metodo di lavoro che, partendo dal piccolo gruppo, permetta di lavorare insieme gli altri, migliorando reciprocamente l’apprendimento e le abilità sociali. L’apprendimento cooperativo sostiene che tali abilità non siano innate né supposte, ma possano essere apprese da ognuno. Possiamo pertanto educare all’uso di queste capacità, possiamo fare esperienza e consolidare tali capacità. A piccoli passi, possiamo costruire questo percorso di avvicinamento all’apprendere in modo cooperativo, possiamo guidare la classe proponendo attività a differenti momenti della vita di classe.

Il corso

Su questi argomenti il corso Accoglienza: indicazioni utili per avviare l’anno scolastico, in programma dal 9 settembrea cura di Daniela Pavan.

Il focus del webinar è sulla gestione del momento di Accoglienza, inteso come occasione di conoscenza e condivisione per le classi prime di ogni ordine e grado, ed anche dei momenti di avvio del nuovo anno scolastico con la definizione di regole di convivenza comune.

Obiettivi specifici del percorso sono:

  • conoscere gli elementi principali dell’apprendimento cooperativo attraverso la lettura di attività realizzate e sperimentabili per l’accoglienza;
  • conoscere le tecniche e le modalità proposte da alcuni autori del metodo (S. Kagan, Johnson&Johnson, Sharan);
  • conoscere il modello di Gestione dell’Armonia di J. Freiberg ed esemplificazione di alcune attività;
  • riflettere sulle esperienze presentate per avviare nuova progettazione in classe.

Preparati con La Tecnica della Scuola

La Tecnica della Scuola, oltre a webinarpercorsi in e-learningcertificazioni e corsi rivolti alle scuole organizza corsi di preparazione ai concorsi come il corso di preparazione al concorso ds di 30 ore articolato in 8 moduli che affronta in modo esaustivo gli argomenti del programma dell’esame, destinato a docenti, aspiranti dirigenti e dirigenti in servizio.

I nostri webinar

LA CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE EIPASS STANDARD

Una scuola orientata al benessere degli studenti: orientamento integrato, pratiche e governance partecipate – GRATIS

TRANSIZIONE DIGITALE, ISCRIVI LA TUA SCUOLA E SCEGLI IL PERCORSO

Come affrontare i quesiti della prova scritta

Gestione dei problemi comportamentali

GeoGebra 6 e la matematica. Livello base

Come affrontare la prova scritta del concorso per dirigente scolastico

Guida alla compilazione del Pei

Collaborazione e spirito di squadra

Redazione

Articoli recenti

Funerale Sara Campanella: lutto cittadino Messina e nel palermitano, scuole invitate a gesti di silenzio e rispetto

Oggi, 7 aprile, è il giorno dei funerali di Sara Campanella, la giovane 22enne vittima…

07/04/2025

Scuole europee, studentesse sempre meno sicure? I dati

Chiusure, sicurezza percepita in declino, dispersione scolastica e moltiplicazione di episodi violenti a scuola. Il…

07/04/2025

Il galateo nelle scuole, parte il “lei” ai professori, sembrano ormai svanite le vecchie abitudini nelle aule di una volta

Tempi duri per i docenti, il galateo a scuola, a parte la forma del“lei “ai…

07/04/2025

Adolescenti e volontariato, per loro ansia e depressione sono quasi sconosciute. Lo afferma un importante ente americano

Lo abbiamo già raccontato, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito qualche giorno fa…

07/04/2025

Valditara: “Portiamo la scuola fuori dai fumi tossici del ’68, inquietanti episodi di delegittimazione dei docenti”

Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, in un'intervista a Il Giornale, ha ribadito…

07/04/2025

Ferie non godute ai precari: il Ministero si difende, la FENSIR contrattacca

Favilla (FENSIR): “La solita beffa ai danni dei più deboli. Ora basta!” Con una circolare…

07/04/2025