Quale didattica distanza per la scuola primaria? Nei vari documenti ministeriali che regolamentano la didattica a distanza l’indicazione perentoria quanto a didattica a distanza riguarda la scuola secondaria di secondo grado. Ciò significa che a meno di ulteriori lockdown, solo la scuola secondaria di secondo grado ha l’obbligo di alternare scuola in presenza e scuola a distanza, in una progettazione complementare, i cui tratti vengono declinati nel dettaglio all’interno delle linee guida sulla Didattica Integrata Digitale.
La scuola primaria è chiamata a fare didattica a distanza solo davanti a un’emergenza sanitaria. In questo caso le indicazioni ministeriali distinguono tra la prima classe della scuola primaria e le altre classi: alle classi prime infatti è richiesto di assicurare almeno 10 ore settimanali di DaD in modalità sincrona, per il gruppo classe, insomma; le altre classi, dalla seconda alla quinta, dovrebbero assicurare 15 ore settimanali di didattica in modalità sincrona con l’intero gruppo classe, nonché proposte in modalità asincrona o in piccoli gruppi secondo le metodologie ritenute più idonee, con predilezione per la classe capovolta, la didattica breve e altro genere di approcci innovativi.
Una delle più grandi insidie che impediscono alla riflessione sull'educazione di procedere in senso progressivo…
Il mondo della scuola si appresta a vivere il rinnovo delle Rsu d’Istituto: l’appuntamento, per…
Una tempesta in un bicchier d’acqua: così si potrebbe commentare la vicenda della possibile sospensione…
Il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per titoli per l’aggiornamento e l’integrazione…
Diceva Cesare Beccaria: “Peggio dell’ignoranza è un confuso sapere”. Dal mio punto di vista è…
La cronaca scolastica è segnata da diverse vicende giudiziarie che vedono protagonisti alcuni insegnanti accusati…