Politica scolastica

Inizio scuola a ottobre per caldo, Pacifico (Anief) a favore: “Si può fare anche senza finire dopo giugno, ecco come”

Il sindacalista Marcello Pacifico, presidente nazionale ANIEFAssociazione nazionale insegnanti e formatori, ha rilanciato, nel corso di un’intervista Radio Roma, la sua posizione, favorevole, in merito alla riapertura delle scuole a ottobre invece che a settembre, come richiesto dal Cnndu.

“Assurdo iniziare a settembre”

“Con questa afa è assurdo iniziare a metà settembre, occorrono buon senso e lungimiranza”, ha detto. “Possiamo iniziare le scuole anche il 1° ottobre. Lo si faceva in Italia negli anni 60 e 70, da allora ad oggi 50 anni sono aumentati di 4°C le temperature medie. Purtroppo, però, in quasi 50 anni le nostre aule continuano a essere quelle che chiamiamo ‘classi pollaio’ ridotte, sovraffollate, ridotte di dimensione, ma soprattutto senza qui climatizzatori che servirebbero per raffreddore gli ambienti.”

E poi ha aggiunto: “Basti pensare che secondo le norme per la sicurezza, più di 24/26°C non dovrebbero esserci nelle classi. Quindi è un problema di qualità della didattica, di qualità del tempo-scuola”.

La soluzione di Pacifico

In questo modo si dovrebbe rimodulare il calendario scolastico. Ma come? Ecco la risposta di Pacifico: “Nessun genitore ha vacanze per tre mesi. Non è necessario che se si inizi dopo, si debba finire dopo perché si potrebbero benissimo recuperare quelle tre ore del tempo scuola che abbiamo annullato settimanalmente negli ultimi 15 anni e, con una ricca calendarizzazione e riformulazione dell’orario, si potrebbe comunque sempre chiudere entro metà giugno”.

Chi è a favore

Come riportato da AnsaPacifico aveva già dichiarato che con le alte temperature è irragionevole iniziare le lezioni entro metà settembre e propone di posticiparle ad ottobre. Sostiene che, in linea con le mutate condizioni climatiche, anche i cicli produttivi e la pubblica amministrazione dovrebbero adeguarsi.

Il Coordinamento nazionale docenti della disciplina dei diritti umani ha contattato i principali rappresentanti del settore pediatrico e pedagogico, chiedendo un parere scientifico sull’opportunità di ritardare l’avvio dell’anno scolastico 2024/2025. In precedenza, il Coordinamento aveva già suggerito al ministro Valditara e alle Regioni di considerare questa opzione per evitare rischi di malori tra gli studenti più vulnerabili e gli insegnanti, spesso di età avanzata.

Chi è contro

Dall’altro lato, molte associazioni di genitori evidenziano come tre mesi di chiusura delle scuole siano già troppi. Le famiglie devono affrontare i costi elevati dei centri estivi, e pochi genitori possono permettersi tre mesi di ferie. La difficoltà di conciliare lavoro e famiglia durante la lunga pausa scolastica è una problematica rilevante. Diverse petizioni, alcune con oltre 60.000 firme, chiedono una revisione del calendario scolastico. Una di queste sottolinea come la prolungata chiusura scolastica amplifichi le disuguaglianze, favorisca la perdita di competenze cognitive e relazionali nei bambini e negli adolescenti, e renda difficile per i genitori bilanciare vita e lavoro, costringendoli a ricorrere a costosi campi estivi senza alternative più economiche.

LEGGI ANCHE: Scuola ottobre per il caldo, una mamma contro i docenti a favore: “Le scuole non sono un parcheggio manco per gli adulti”

Laura Bombaci

Articoli recenti

Accolto il ricorso della carta docente per i docenti precari

La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…

07/04/2025

Carabinieri irrompono scuola dopo 70 chiamate di emergenza: maestra sorpresa, a farle partire un bimbo dallo smartwatch

Una storia singolare: un bambino di una scuola del trevigiano ha fatto partire, dalla propria…

07/04/2025

Aumento stipendi docenti, mai abbastanza se poi le uscite didattiche sono costo zero: perché i prof non vogliono più farle? SONDAGGIO

Perché i docenti che vogliono accompagnare gli studenti nei viaggi di istruzione sono sempre meno?…

07/04/2025

Valditara: “La scuola serve per formare al lavoro. I docenti vanno motivati, dobbiamo assumere i migliori laureati”

Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara oggi, 7 aprile, è intervenuto a Monza,…

07/04/2025

Viaggi di istruzione: itinerario turistico- sentimentale in Sicilia sulle tracce di Goethe e del Gattopardo

Il nostro viaggio inizia allo sbarco a Messina. Prima tappa è il CAPO FARO: sguardo…

07/04/2025

Outdoor education, service learning e ambienti di apprendimento: i temi emersi dal Convegno Nazionale Andis

Il 26 marzo 2025 si è svolto a Montegrotto Terme (Padova) l’87° Convegno Nazionale di…

07/04/2025