Contratti

Inizio scuola settembre. Corsi di recupero: i docenti non possono essere pagati

CobasCobas

In vista dell’inizio scuola, le attività di recupero degli apprendimenti di settembre 2021 (prima dell’avvio dell’anno scolastico) non saranno remunerate per i docenti. Spieghiamo perché.

L’articolo 58Misure urgenti per la scuola – del Dl Sostegni bis, al comma 1, lettera c, in relazione all’avvio dell’a.s. 2020/2021, prevede che, a partire dal 1° settembre 2021 e fino all’inizio delle lezioni, siano attivati, quale attività didattica ordinaria, l’eventuale integrazione e il rafforzamento degli apprendimenti, ma nei limiti degli ordinari stanziamenti di bilancio e senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.

La nota di lettura n.229, esplicativa della Relazione Tecnica che accompagna il Dl Sostegni bis nel suo percorso verso la conversione in legge (che avverrà a brevissimo, entro il 24 luglio), precisa in quali casi i docenti possono essere remunerati per i corsi di recupero e in quali no, chiarendo che qualora i corsi avvengano non in concomitanza delle lezioni, i compensi saranno azzerati. Il contratto collettivo nazionale, infatti, prevede, secondo quanto si legge nel documento del Governo, il pagamento del servizio svolto dagli insegnanti solo nel caso in cui questi operino in concomitanza con le lezioni.

La nota di lettura

Esplicita la nota di lettura:

La RT (Relazione Tecnica), in merito alla lettera c), segnala che le attività di recupero sono remunerate 50 euro (l.d.) all’ora e quelle aggiuntive di insegnamento frontale non ordinamentale 35 euro (l.d.) all’ora ai sensi del vigente CCNL (tabella 5 allegata al CCNL 29/11/2007, mantenuta in vigore ai sensi dell’articolo 1 del CCNL 19/4/18).

Certifica che il CCNL remunera tali attività poiché, di solito, si aggiungono a quelle d’obbligo, giacché sono svolte per lo più in concomitanza con le lezioni. Nei giorni di sospensione delle lezioni, tuttavia, il recupero, l’integrazione e il rafforzamento degli apprendimenti non si aggiungono alle normali attività didattiche. Perciò la disposizione in esame ha l’effetto di azzerare il compenso previsto per le attività in questione, se svolte nel periodo tra il primo settembre 2021 e l’inizio delle lezioni.

Carla Virzì

Articoli recenti

Funerali Papa Francesco, scuole chiuse Roma. Nel resto d’Italia minuto di silenzio il 26 aprile o al rientro dalle vacanze

Giorno 26 aprile, alle ore 10,00, si terranno i funerali di Papa Francesco, morto lo…

24/04/2025

Vincitrici del concorso PNRR1 in gravidanza, possono rinviare il conseguimento dell’abilitazione necessaria per l’immissione in ruolo

La nota n. 95354 del 18 aprile 2025, emanata dal Ministero dell’Istruzione, chiarisce che le…

24/04/2025

Quando finisce la scuola? Gli alunni non vedono l’ora: ecco come tenere alta la motivazione fino all’ultimo

Ogni anno, lo stesso dilemma: come evitare che le ultime settimane di scuola scivolino via…

24/04/2025

Indicazioni nazionali 2025: anche per l’MCE di Mario Lodi e Bruno Ciari sono irricevibili. Ne parliamo con il neosegretario Domenico Canciani [INTERVISTA]

Con Domenico Canciani, neo segretario del Movimento di Cooperazione Educativa, parliamo delle Indicazione Nazionali del…

24/04/2025

Mercato del lavoro, non bastano più le competenze, soft skills sempre più richieste. Il ruolo della scuola

Competenze tecniche necessarie ma non sufficienti per avere successo in un mondo del lavoro in…

24/04/2025

Il dirigente e gli organi collegiali: convocazione, deliberazione e verbalizzazione – GUIDA SCARICABILE

Le Istituzioni scolastiche vengono definite “sistemi a legami deboli” che effettuano una quantità di attività…

24/04/2025