Disabilità

Innovazione digitale: videogiochi nella scuola di domani

A Bari fino al 12 novembre si tiene “Ade, Apulia digital experience 2023”, la prima conferenza internazionale made-in-Italy dedicata all’innovazione digitale nelle industrie creative, con una premessa che fa pensare e su cui da tempo si parla, paventandola da un lato, attendendola con interesse dall’altro: in un futuro non molto lontano i videogiochi potrebbero contribuire alla formazione dei giovani, aiutando gli insegnanti a veicolare alcune materie scolastiche, fra le quali soprattutto la storia.

A tracciare il futuro del settore proprio in ambito educativo è l’ideatore di AgeOfGames: “Abbiamo già realizzato dei videogame educational nelle scuole con grande successo. La prospettiva che cambia è l’intenzione d’autore”.

Infatti l’obiettivo dei videogame di intrattenimento non è solo divertimento, si legge sul Sole 24 Ore, ma si può equiparare a un buon libro, quando  il videogame è studiato per lasciare qualcosa allorchè il gioco termina e cambia la prospettiva psicologica.

I videogiochi hanno infatti una grande forza, che è “la potenza del simbolico, non è tanto la parte didascalica a essere importante ma quella che rimane attraverso l’esperienza diretta. Con l’interazione entra a far parte del Dna e della memoria”.

“Ci sono giochi – dice il fondatore di Historia Ludens – che già adesso vengono utilizzati per questi scopi e molte case editrici producono pacchetti derivanti dal game che possono essere usati in classe, per ambientarsi più facilmente in epoche lontane come quella greca o romana”. 
Tuttavia per i videogiochi a scopo didattico occorrono particolari accortezze: “E’ necessaria una nuova produzione di giochi, affinché siano brevi, intensi e diano subito qualcosa che l’insegnante possa sfruttare come strumento di formazione”.

«Oggi – chiarisce il direttore di Apulia film commission – una parte importante del settore audiovisivo è costituito dall’animazione, dal metaverso e dal game” che sono industrie con tempi e modalità produttive complesse “sulle quali, come Paese, abbiamo il dovere di misurarci perché non farlo sarebbe un delitto e ci farebbe rimanere indietro”.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Valditara scrive alla docente che ha scoperchiato il caso referti istologici Trapani

Il  ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, scrive una lettera alla professoressa di Mazara del Vallo che ha denunciato per prima…

31/03/2025

Calo demografico scuola: forse dobbiamo incominciare fare ricerca e sperimentare soluzioni innovative

Ogni volta che l’Istat diffonde i dati sull’andamento della popolazione del Paese si susseguono le…

31/03/2025

Sommelier in classe per spiegare come si consuma correttamente il vino

Il vino è un prodotto tipicamente italiano, ma spesso si consuma in modo sbagliato e…

31/03/2025

GeoGebra, download e funzioni: ecco come rendere la matematica una materia tutt’altro che noiosa

I risultati Invalsi parlano chiaro: la matematica è un problema, ma il problema non sono…

31/03/2025

Ricorso per l’impugnazione delle graduatorie di merito del concorso ordinario per dirigenti scolastici

Com’è noto il Ministero dell’Istruzione e del Merito e gli Uffici Scolastici Regionali, con riferimento…

31/03/2025

Maturità 2025, come si svolgerà? Valditara firma ordinanza, ecco tutte le novità – PDF

Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato l’Ordinanza ministeriale che definisce le…

31/03/2025