Attualità

Inondazioni in Emilia-Romagna, Valditara: “Massimo impegno per la pronta riapertura delle scuole”

CobasCobas

Come abbiamo scritto, in queste ore l’Emilia Romagna e le Marche sono state colpite da una forte ondata di maltempo, che ha generato esondazioni e vere e proprie alluvioni in molte zone. Già ieri, viste le previsioni e l’allerta rossa, sono state chiuse le scuole a Bologna e nelle zone della Romagna (Ravenna, Forlì, Cesena e Rimini).

Il ringraziamento di Valditara

Ecco il messaggio di stamattina del ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara: “ll mio pensiero e la mia vicinanza a tutte le persone che in questo momento vivono nelle zone alluvionate. Un ringraziamento alle donne e agli uomini dello Stato impegnati in queste giornate difficoltose”, ha esordito.

“Sono in contatto con le nostre strutture regionali per avere informazioni costanti sulla situazione delle scuole nelle zone interessate. Garantiremo il massimo impegno per la pronta riapertura degli edifici scolastici”, ha concluso.

L’annuncio della Regione

Ecco l’annuncio che è stato dato dalla Regione, sulla pagina Facebook:

“ALLERTA ROSSA per rischio idrogeologico, piene dei corsi d’acqua, temporali e fenomeni franosi, dalle ore 12 di oggi, e per tutta la giornata di domani, giovedì 19 settembre, nelle province di Bologna, Rimini, Ravenna e Forlì-Cesena. È quanto previsto dal bollettino dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione civile dell’Emilia-Romagna.La presidente della Regione, Irene Priolo, ha condiviso con i presidenti delle Province interessate la necessità di CHIUDERE LE SCUOLE PER LA GIORNATA DI DOMANI NELLE QUATTRO PROVINCE; spetterà ai SINDACI dei singoli territori emettere le relative ordinanze.

La presidente Priolo ha anche inviato al Governo una richiesta di attivazione dello stato di mobilitazione del Servizio nazionale di Protezione civile, chiedendo anche quella straordinaria delle altre colonne mobili regionali, qualora dovesse servire.Soprattutto nelle aree in cui è attiva l’allerta rossa, l’invito ai cittadini è quello di:

—-> evitare al massimo gli spostamenti;

—-> evitare scantinati e seminterrati;

—-> evitare di sostare in sottopassaggi;”.

Redazione

Articoli recenti

Biblioteche scolastiche, elemento portante della scuola del futuro

Le biblioteche scolastiche devono essere considerate un elemento strutturale di una scuola che voglia essere…

20/04/2025

La scuola alle famiglie dopo l’assalto della baby-gang: “Non fate girare soli i vostri figli”.

A seguito di un continuo allarme baby-gang che ha coinvolto e preoccupato i genitori della…

20/04/2025

Il rettore di Harvard: nessuno, neanche Trump, metterà in discussione la nostra indipendenza

Il presidente di della prestigiosa università Usa, Harvard, dopo le richieste dell’amministrazione Trump di eliminare…

20/04/2025

Docenti vincitori concorso PNRR1 Possono svolgere l’attività di tirocinio e completare il percorso formativo anche in scuole non accreditate

L’USR Marche ha diffuso, con la nota n°10434 del 16 aprile 2025, l’autorizzazione ministeriale con…

20/04/2025

Le maestre sono laureate, lavorano più delle docenti delle superiori ma guadagnano meno di una colf: per Bernocchi (Cobas) è intollerabile

“In Italia una maestra laureata guadagna come una donna delle pulizie, con tutto il rispetto…

20/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, come arrotondare il voto di abilitazione? Risponde l’esperto

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

20/04/2025