E’ quanto si legge nel Bilancio sociale 2013 dell’Inps, presentato oggi a Roma.
In particolare, l’Istituto ha attuato la normativa di settore volta ad agevolare l’assunzione di giovani genitori, di giovani privi di impiego da almeno sei mesi ovvero privi di diploma di scuola media superiore o professionale (legge numero 99 del 2013), nonché la riduzione contributiva per l’apprendistato (Testo unico sull’Apprendistato), il cui contratto è finalizzato a promuovere l’occupazione dei giovani.
Per quanto riguarda i giovani genitori, l’Inps ha accolto 1.708 istanze per la fruizione di tali incentivi, per un importo complessivo impegnato pari a circa 8,5 milioni di euro. Quanto ai giovani privi di impiego da almeno sei mesi ovvero privi di diploma di scuola media superiore o professionale sono state accolte, a partire dal mese di agosto 2013, 13.695 domande per un importo totale di circa 123 milioni di euro. Relativamente all’apprendistato, dalle comunicazioni telematiche, risultano assunti nel 2013 circa 244.000 apprendisti. (AdnKronos)
Continuano ad esserci anomalie relative al concorso per dirigenti scolastici, soprattutto in Campania, dove la…
Papa Francesco, purtroppo, ci ha lasciati ieri, 21 aprile, alle 7,35 del mattino del giorno…
È tempo di ponti, di lunghi ponti scolastici. Chissà quante famiglie li avranno ulteriormente allungati…
Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…
“Mediterraneo corsaro. Storie di schiavi, pirati e rinnegati in età moderna”, è il nuovo libro…
A fare la storia, e non solo quella della Chiesa cattolica, sono stati i grandi…