Attualità

Inquinamento, a Milano oltre 110 mila alunni respirano ogni giorno aria nociva: intensa cappa di smog sopra le scuole

CobasCobas

I dati, quanto mai sconvolgenti, provengono da un’indagine condotta dall’associazione “Cittadini per l’aria”. Secondo lo studio in questione l’inquinamento sarebbe alle stelle nel capoluogo lombardo, soprattutto in una zona in cui si trovano moltissime scuole. Il risultato? I bambini e i ragazzi meneghini sono costretti a respirare aria nociva ogni giorno.

Inquinamento sopra le soglie di allarme

L’analisi è stata riportata da Il Corriere della Sera. L’associazione ha elaborato una mappa interattiva, in cui si scorge che nella zona di piazzale Loreto, dove ci sono una dozzina di istituti scolastici, la concentrazione media di biossido di azoto è di 55 microgrammi per metro cubo, cinque volte il limite indicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. La mappa, come sottolinea SkyTg24, è stata elaborata con un meccanismo d’intelligenza artificiale anche sulla base dei dati raccolti da centinaia di milanesi che hanno aderito ai progetti di scienza partecipata di “Cittadini per l’aria”.

La legge europea, come riporta il quotidiano, impone di non superare il limite di 40. Le linee guida aggiornate invece dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2021 dicono che per proteggere la salute la soglia dovrebbe essere molto più bassa, 10 microgrammi. In entrambi i casi, il limite viene superato, e non di poco.

Si tratta di oltre 110 mila bambini e studenti che respirano ogni giorno aria nociva, con un livello di veleni molto al di sopra dei limiti di legge. L’altro 45 per cento delle scuole milanese si trova in zone o quartieri in cui l’inquinamento è minore, ma che si collocano in una soglia appena inferiore rispetto a quella d’allarme. Anche qui, quindi, l’aria è praticamente tossica.

L’esposizione allo smog può avere conseguenze sull’apprendimento

Ecco le gravi conseguenze di tutto ciò, nelle parole di Francesco Forastiere, tra i maggiori epidemiologi italiani: “L’inquinamento colpisce soprattutto i più deboli: i bambini ancora nel grembo della mamma, riducendo la loro crescita, i bambini nei primi anni di vita, aumentando la frequenza d’infezioni respiratorie, provocando crisi di asma, ritardando la crescita cognitiva e l’apprendimento; infine gli anziani, con l’aumento di problemi respiratori, cardiovascolari e neurologici, favorendo una mortalità precoce. Si tratta di un pericolo infido e sottile, difficile da riconoscere, che però la scienza è stata in grado di scovare. Le azioni per evitare questo insidioso pericolo sono tante, basta avere il coraggio di applicarle”.

Redazione

Articoli recenti

IA, col docente Avatar l’apprendimento si fa interattivo: grazie Plato salto metodologico alla Sapienza di Roma

L’apprendimento passa sempre più per l’intelligenza artificiale. Le conferme arrivano dalla Fondazione per la Medicina…

26/04/2025

Papa Francesco, maestro dell’umanità: il suo testamento pedagogico guida per la scuola del futuro

L’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, che…

25/04/2025

Valditara: 25 aprile celebriamo i valori di libertà e democrazia. Ma gli studenti Napoli sfilano con la bara di cartone: l’istruzione è morta

"Ottanta anni fa l'Italia tornava libera. Oggi celebriamo i valori di libertà e democrazia". A…

25/04/2025

La teoria di genere nei testi scolastici

Ci si può soltanto rallegrare di notizie come questa, di iniziative perfettamente democratiche, volte a…

25/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, un documento ideologico

Si è riunito martedì 22 aprile, in modalità online, il gruppo di lavoro PSI scuola.Presenti…

25/04/2025