Alunni

Insegnamento della storia: è ora di ripensare il metodo cronologico nelle scuole italiane?

CobasCobas

Il dibattito sull’insegnamento della storia nelle scuole italiane si è riacceso grazie un video pubblicato su TikTok da un docente, che propone un approccio innovativo alla didattica storica, mettendo in discussione la tradizione di insegnare gli eventi in ordine cronologico.

Tutto è iniziato da una domanda posta dagli alunni: “Perché studiamo i Sumeri e gli Egizi, ma non approfondiamo mai il secondo Novecento?”. Il docente ha risposto con una proposta provocatoria: “Siamo sicuri che la storia debba essere insegnata necessariamente in ordine cronologico? Non tutta la storia è ugualmente facile da comprendere, soprattutto per i ragazzi più giovani. Ad esempio, il mondo greco è complesso e distante dal nostro modo di pensare, e lo facciamo studiare a ragazzi di 13-14 anni che potrebbero non avere ancora sviluppato le competenze necessarie”.

La proposta del docente è chiara: “Non sarebbe meglio procedere per grandi temi, partendo da quelli più vicini a noi e poi retrocedere nel tempo, seguendo un criterio di difficoltà piuttosto che un rigido ordine cronologico? La storia è spesso vista come una catena di eventi, ma questa visione è solo parzialmente vera; molti fatti storici non richiedono necessariamente una conoscenza approfondita di tutto ciò che li ha preceduti”. Il docente ha poi concluso: “La storia è una delle materie meno amate e una di quelle in cui gli studenti ottengono i risultati peggiori. Discutiamone, non ho la verità assoluta”.

Il dibattito sull’opportunità di focalizzarsi maggiormente sulla storia contemporanea, piuttosto che su quella antica, è quindi più vivo che mai. Mentre alcuni sostengono che l’approfondimento della storia recente sia fondamentale, altri mettono in guardia contro il rischio di sottovalutare l’impegno necessario per studiare eventi storici più recenti. La questione rimane aperta: è davvero possibile cambiare il modo in cui la storia viene insegnata nelle scuole italiane?

Redazione

Articoli recenti

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato l’80% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu delle scuole, università e centri di ricerca pubblici conferma il successo…

24/04/2025

ATA, attenzione ai permessi brevi: regole e condizioni. I dettagli

Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…

24/04/2025

A Torino, tutti contagiati dalla “sindrome da Debate”. Il mese prossimo i campionati nazionali

Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…

24/04/2025

Giochi della Gioventù al via dal 29 aprile, 110 eventi per 100mila studenti: ecco chi partecipa

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…

24/04/2025

Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio”

Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…

24/04/2025

25 aprile, Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu: i temi della lezione di Educazione Civica della Tecnica della Scuola

Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…

24/04/2025