Personale

Insegnamento dell’educazione civica, inviate alle scuole le Linee guida

Il Ministero dell’Istruzione ha inviato a tutte le scuole le Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica.

Ricordiamo che a partire dal prossimo anno scolastico 2020/2021 questo insegnamento, trasversale alle altre materie, sarà infatti obbligatorio in tutti i gradi dell’istruzione, a partire dalle scuole dell’infanzia.

Ai sensi della legge 92 del 2019 l’insegnamento di Educazione civica avrà, dal prossimo anno scolastico, un proprio voto, con almeno 33 ore all’anno dedicate.

Tre sono gli assi attorno a cui ruoterà l’Educazione civica: lo studio della Costituzione, lo sviluppo sostenibile, la cittadinanza digitale.

La studio della Costituzione

Studentesse e studenti approfondiranno lo studio della nostra Carta costituzionale e delle principali leggi nazionali e internazionali. L’obiettivo sarà quello di fornire loro gli strumenti per conoscere i propri diritti e doveri, di formare cittadini responsabili e attivi che partecipino pienamente e con consapevolezza alla vita civica, culturale e  sociale  della loro comunità.

Lo sviluppo sostenibile

Alunne e alunni saranno formati su educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio, tenendo conto degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU. Rientreranno in questo asse anche l’educazione alla salute, la tutela dei beni comuni, principi di protezione civile.

Cittadinanza digitale

A studentesse e studenti saranno dati gli strumenti per utilizzare consapevolmente e responsabilmente i nuovi mezzi di comunicazione e gli strumenti digitali. In un’ottica di sviluppo del pensiero critico, sensibilizzazione rispetto ai possibili rischi connessi all’uso dei social media e alla navigazione in Rete, contrasto del linguaggio dell’odio.

Nella scuola dell’infanzia, si dovrà prevedere, attraverso il gioco e le attività educative e didattiche, la sensibilizzazione delle bambine e dei bambini a concetti di base come la conoscenza e il rispetto delle differenze proprie e altrui, la consapevolezza delle affinità, il concetto di salute e di benessere. Ci saranno apposite misure di accompagnamento e supporto per docenti e dirigenti scolastici.

Lara La Gatta

Articoli recenti

Adolescence: essere docente è difficile, ma ancor più essere genitore

Da docente e da madre vorrei commentare la serie TV “Adolescence”, che ho guardato con…

01/04/2025

Indicazioni nazionali: incontro domani, 2 aprile, Roma con le associazioni

Le associazioni di insegnanti, genitori, studenti e del mondo sindacale hanno indetto per domani, 2…

01/04/2025

Quando finisce la scuola 2025? Tutte le date delle regioni d’Italia

Siamo ancora a marzo, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…

01/04/2025

Percorsi abilitanti docenti 30 e 60 CFU, gli ultimi bandi pubblicati dalle Università per il 2024/25 [AGGIORNATO]

Con il decreto ministeriale n. 156 del 24/02/2025 il MUR ha dato il via ai percorsi…

01/04/2025

Corsi sostegno Indire: si riunisce l’Osservatorio da cui viene però esclusa una Federazione di 23 associazioni

La “Federazione Osservatorio 182”, che riunisce 23 Associazioni attive su tutto il territorio nazionale e…

01/04/2025

Alunno aggredito da compagno con 60 morsi, maestre assenti per 43 minuti: l’accusa di una madre, partite indagini

All'interno del programma di Rai1 Storie Italiane oggi, 1° aprile, si è parlato del caso…

01/04/2025