Categorie: Generico

Insegnamento multimediale dell’Inglese a scuola

Il progetto, condotto presso la Scuola media statale “Cesare Piva” di Roma, aveva preso il via lo scorso novembre articolandosi in un programma di dieci lezioni settimanali della durata di 30 minuti ciascuna.

Ottimo il riscontro degli studenti coinvolti, che hanno testimoniato attraverso appositi questionari il loro gradimento per la metodologia didattica resa disponibile da goFluent e per i risultati di apprendimento conseguiti.
Attraverso una semplice connessione Internet Adsl, un Pc dotato di sistema audio, una webcam ed un video proiettore, gli allievi sono stati coinvolti in un processo di apprendimento innovativo e complementare ai tradizionali metodi di insegnamento della lingua inglese.
I collegamenti in video conferenza hanno consentito agli studenti un’esperienza di comunicazione dinamica ed interattiva con un docente madrelingua inglese, con il quale hanno instaurato un vero e proprio interscambio seguendo le lezioni con l’ausilio di risorse (testi, esercizi, video ecc.) condivise dalla docente con la classe attraverso il web.
Il metodo goFluent, con il suo approccio multimediale, si è dimostrato particolarmente adatto nel coinvolgere i ragazzi, data la familiarità che la maggior parte di loro già possiede con Internet.
Un ruolo fondamentale è stato quello ricoperto dall’insegnante di ruolo, Mary Amato, che ha coordinato i contenuti delle lezioni rendendoli coerenti con i programmi ministeriali. “È stato sorprendente – dichiara – constatare come nell’arco di poche settimane gli studenti abbiano effettivamente migliorato la propria familiarità con la lingua inglese e dato maggiore consistenza alle nozioni che avevano già acquisito in aula con l’insegnamento tradizionale”.
 
Il progetto è stato documentato con un video disponibile su YouTube:
 
·         Versione integrale: http://www.youtube.com/watch?v=8gq3hfoor3k
·         Versione breve: http://www.youtube.com/watch?v=j4u2tOJ5t30
Redazione

Articoli recenti

Giornata del Made in Italy 15 aprile, evento celebrativo del nuovo liceo: gli obiettivi

Oggi, 15 aprile, si celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy, come designato dall’art.…

15/04/2025

I concorsi dirigente scolastico hanno sempre avuto vulnus utili ai ricorsi

Non è una faccenda che riguarda quest’ultimo stralcio di decennio. Il primo grande terremoto attorno…

15/04/2025

Salone del Libro: il programma per le scuole

Dal 15 al 19 maggio si svolgerà a Torino la 37° edizione del Salone del…

15/04/2025

Lingua italiana, bella ma bistrattata e penalizzata dai troppi termini stranieri volte inutili: la stoccata del sottosegretario Frassinetti

All’estero e in generale nel mondo il "nostro sistema di formazione gode di apprezzamento. Così…

14/04/2025

Psicologo scuola, studenti incontrano il MIM: “Servono risposte concrete, non solo promesse”

Oggi, lunedì 14 aprile, a Roma, una delegazione della Rete degli Studenti Medi ha incontrato…

14/04/2025

Il dirigente e la privacy nelle istituzioni scolastiche europee – GUIDA SCARICABILE

Ogni Istituzione scolastica, per poter espletare le sue funzioni istituzionali, assume, elabora e tratta quotidianamente…

14/04/2025