Categorie: Generico

Insegnante di sostegno: insegnante di classe o dell’alunno?

CobasCobas

La recente nota dell’Usp di Bari sulla questione degli insegnanti di sostegno impropriamente utilizzati in supplenze non mancherà di creare polemiche.
Intanto perché con la nota stessa l’Usp bacchetta pubblicamente un dirigente scolastico (ma a dire il vero la nota non contiene elementi per risalire al nome del dirigente stesso).
Ora, a ben vedere, le disposizioni ministeriali prevedono che l’insegnante di sostegno non possa essere utilizzato in supplenze “salvo casi eccezionali non altrimenti risolvibili”. L’osservazione è inevitabile: se il caso specifico era risolvibile in altro modo forse l’Usp avrebbe fatto bene a scriverlo chiaramente nella circolare, altrimenti resta il dubbio che il dirigente si sia trovato nella necessità di ricorrere a quella soluzione.
Ma l’aspetto più curioso è che l’Usp di Bari parla di una ben precisa “responsabilità alla quale andrebbe incontro l’insegnante di sostegno nell’ipotesi di infortunio ad un alunno portatore di handicap qualora – come è peraltro accaduto nel caso di specie – esso si verifichi mentre il docente stesso è impegnato nella sostituzione di un collega assente”.
In pratica nella circolare si sostiene che nel caso in questione (e in altri casi analoghi) ci sarebbe una vera e propria responsabilità dell’insegnante di sostegno; francamente questa appare una ipotesi un po’ inverosimile dal momento che è molto probabile che l’insegnante di sostegno si stato utilizzato come supplente a seguito di una disposizione del dirigente.
Se responsabilità esiste è del tutto evidente che non può che essere del dirigente.
C’è infine un ulteriore elemento da evidenziare: nella circolare si dice che “l’utilizzo di un docente di sostegno in supplenze si traduce nel privare l’alunno diversamente abile dell’apporto del “suo” insegnante specializzato – al quale ha pienamente diritto – con tutte le facilmente intuibili negative conseguenze sul piano dell’apprendimento”.
In realtà, come è stato più volte ribadito in tutti gli atti normativi e amministrativi in materia di integrazione, l’insegnante di sostegno non è l’insegnante dell’alunno ma è un docente assegnato alla classe con il preciso scopo di facilitare il processo di integrazione che però deve essere progettato e realizzato dall’intero team docente.
Insomma, una circolare, quella dell’Usp di Bari, un po’ imprecisa e contraddittoria che non sembra possa servire a fare chiarezza su una materia così complessa e delicata.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025