I lettori ci scrivono

Insegnanti di matematica e fisica al liceo: un carico di lavoro iniquo rispetto ad altri docenti

Insegno sia Matematica che Fisica in un Liceo Scientifico. Il disagio ha reso impellente esprimermi. Ogni anno ho preparato una quinta classe ad affrontare la prova scritta dell’Esame di Stato

Alla prova scritta di Matematica e Fisica vengono assegnati fino a 20 punti sul totale dei 100 massimi che lo studente può aspirare a raggiungere all’esame: è quindi una prova che ‘lascia il segno’ nel curricolo dei nostri studenti. La prova è davvero impegnativa, sia per gli studenti che per i docenti.

Ed è fonte di pesante stress per i docenti di Matematica e Fisica, che restano inevitabilmente schiacciati fra: studenti di quinto, improvvisamente consapevoli della difficoltà della seconda prova; famiglie che esigono una preparazione di livello adeguato; contenuti della prova che lasciano pochissimi spazi alla libertà di insegnamento; progetti scolastici e nuovi regolamenti che moltiplicano le attività non tradizionali e riducono sensibilmente le ore disponibili per l’insegnamento, come PCTO ed Educazione Civica, cui vanno aggiunte le innumerevoli proposte delle scuole, ormai trasformate in progettifici.

A scuola dedichiamo 18 ore alle lezioni, cosidette ‘frontali’, svolte in aula. A queste si devono aggiungere le ore svolte a casa per la preparazione delle lezioni e delle verifiche, per la loro correzione, per l’aggiornamento, per la compilazione dei registri elettronici, per le riunioni, colloqui, consigli, scrutini, collegi, tempi morti, preparazione e conduzione progetti, coordinamento classi, incarichi vari. Sommando tutto, arriviamo a 40 e più ore settimanali. Tanto che alcuni di noi, insegnanti di Matematica e Fisica al Liceo Scientifico, stanchissimi, cambiano scuola, trasferendosi in una scuola meno impegnativa, per esempio un classico o un artistico. Impossibile biasimarli.

Nello stesso Liceo Scientifico, liceo pubblico, insegnano docenti, di un’altra disciplina, che non partecipano mai agli esami di Stato, che spessissimo hanno meno alunni, che non devono preparare i loro studenti a sostenere un Esame, che non sono stati selezionati dal nostro Stato ma da uno estero e che, malgrado ciò, verranno pagati con soldi del nostro Stato. Inoltre, hanno tempo libero per svolgere libere professioni! Gli insegnanti di religione cattolica.

Dunque, nello stesso luogo di lavoro, con lo stesso contratto, convivono figure professionali con carichi di lavoro enormemente diversi (Iniquo!) ma con la stessa retribuzione (Egalitarismo).

Una sperequazione che, ripetuta ogni anno, come lo è per gli oltre 30 e più anni di ‘carriera’ di ciascun docente diventa una discriminazione!

Perché il silenzio di fronte a questa discriminazione?

Nicola Nigro

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Cassazione si esprime sulla tutela e il diritto alla privacy dei messaggi whatsapp. Il ds non può censurare il libero pensiero del docente

Troppo spesso capita che alcuni dirigenti scolastici, con lo scopo di controllare le dinamiche interne…

30/03/2025

Trump deciso: “Prenderemo la Groenlandia al 100%”. Imminente lavoro per storici e geografi?

Nel corso di una intervista a 'Nbc news', riporta AdnKronos, il presidente Usa, Donald Trump…

30/03/2025

Alunni disabili: aumento abnorme del disturbo oppositivo-provocatorio e dell’autismo [INTERVISTA]

Sono stati resi noti nei giorni scorsi i dati sugli alunni disabili che frequentano le…

30/03/2025

12 bambini e un’insegnante morti nel crollo di una scuola materna in Myanmar

Tra gli edifici crollati per il devastante terremoto che ha colpito l’antica Birmania, oggi Myanmar, a Kyaukse,…

30/03/2025

Intelligenza artificiale scuola, i docenti la usano anche come supporto alle attività burocratiche e organizzative? I risultati dell’indagine Indire e Tecnica della Scuola

L’intelligenza artificiale generativa sta entrando sempre più nel contesto scolastico, suscitando l’interesse degli insegnanti per…

30/03/2025

Docenti stressati, possono aiutare davvero gli alunni crescere? Educare è essere presenti: ecco come

Un insegnante stressato può davvero aiutare gli studenti a crescere? La consapevolezza di sé, la…

30/03/2025