Categorie: Generico

Insegnanti di religione: vinto il ricorso al Tar contro l’Usr Sicilia

Le sentenze del Tar Sicilia (n.1124/06 e n.1123/06 del 15 giugno2006) hanno dato ragione ad alcune decine di insegnanti di religione tra scuola primaria (quattordici ricorrenti) e secondaria di primo e secondo grado (ventinove ricorrenti) che avevano presentato ricorso avverso le graduatorie approvate e pubblicate dal Direttore generale dell’Ufficio scolastico della Sicilia.
Ripercorriamo, in sintesi, la vicenda:
Ultimate le operazioni del concorso, per esami e titoli, indetto con D.D.G. del 2/2/2004, a posti di insegnanti di religione cattolica nella scuola secondaria (di primo e secondo grado) e nella scuola primaria, le commissioni esaminatrici avevano provveduto a formulare le relative graduatorie.
La Direzione scolastica regionale, accogliendo il reclamo di alcuni docenti, ha stravolto l’ordine di graduatoria, valutando loro servizi antecedenti al conseguimento del titolo, o attribuendo punteggi a titoli di studio non previsti dal bando stesso.
E i primi della graduatoria, come inevitabile, si sono ritrovati ultimi, perdendo l’immissione in ruolo.
A questi, che hanno presentato ricorso, il Tar Sicilia ha dato ragione, annullando la graduatoria approvata dalla Direzione scolastica regionale.
Si legge nella sentenza (n. 1124/06): “L’operato dell’Amministrazione ha violato l’interesse legittimo dei ricorrenti ad una corretta formulazione della graduatoria…Pertanto l’Amministrazione dovrà verificare quali, tra i ricorrenti, non hanno avuto assegnato, a seguito della scorretta formulazione della graduatoria, un incarico di insegnamento, e risarcire loro i danni, commisurati agli stipendi non prestati…”
 
Condannati, inoltre, al pagamento delle spese, in solido con l’Amministrazione Scolastica, gli insegnanti che avevano chiesto il riconoscimento di titoli, giudicati non idonei: 1500 euro per ogni insegnante che ha promosso ricorso al Tar.
 
Santi Coniglio

Articoli recenti

Fine scuola 2025, tra ripasso e verifiche: come mantenere alta la motivazione della classe fino all’ultimo?

La fine dell’anno scolastico non è solo una chiusura, ma un’opportunità per rafforzare quanto appreso…

13/04/2025

Come aiutare un bambino che ha paura di sbagliare in matematica? Il calcolo mentale e le strategie per docenti

Quante volte l’errore diventa un ostacolo invece che un’opportunità? Nel calcolo mentale, la paura di…

13/04/2025

Certificazione di alfabetizzazione digitale, entro il 30 aprile: arrivata la conferma ultimi giorni per conseguirla

La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale è ormai requisito di accesso per tutti i profili…

13/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, prove orali: come si svolgono e cosa studiare per superarle

Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta…

13/04/2025

Come ridare autorevolezza genitori e scuola? Galimberti e Crepet sognano il “ritorno all’ordine e al passato”, ma la semplificazione è dannosa e fuorviante

Una delle più grandi insidie che impediscono alla riflessione sull'educazione di procedere in senso progressivo…

12/04/2025

Rsu Scuola, chi votare il 14, 15 e 16 aprile? I sindacati presentano i loro programmi elettorali: 10 VIDEO INTERVENTI

Il mondo della scuola si appresta a vivere il rinnovo delle Rsu d’Istituto: l’appuntamento, per…

12/04/2025