Insegnanti di sostegno abilitati (quadriennale) senza graduatoria

Attualmente siamo circa 25 mila in tutta Italia gli insegnanti di sostegno laurea quadriennale vecchio ordinamento in scienze della formazione primaria abilitati, ma iscritti all’università nel 2008 e quindi esclusi dalle graduatorie provinciali del Ministero, Gae che sono state bloccate fino agli iscritti all’università nel 2007. Dopo la laurea, siamo stati disoccupati per un anno poi quest’anno il Miur dopo le nostre insistenze e la richiesta della scuola primaria di insegnanti specializzati, finalmente ha deciso di farci diventare precari, concedendoci con la circolare del 20/09/2013 la domanda di messa a disposizione nella scuola primaria e dell’infanzia. Così quasi tutti quest’anno abbiamo un’incarico annuale.
La nostra domanda è questa: se la scuola primaria ha bisogno di una graduatoria per le supplenze del sostegno, perchè il Miur non ci fa inserire nelle graduatorie provinciali ad esaurimento? Perché non ci permette l’accodamento a giugno alla permanente come per le colleghe laureate iscritte nel 2007? E soprattutto perché vuole creare disagio alla scuola impedendoci di entrare nelle graduatorie che si esauriscono già all’inizio dell’anno scolastico? Secondo noi è inutile fare nuovi corsi di specializzazione Pas per il sostegno nella primaria. Gli insegnanti di sostegno CI SONO basterà saperli utilizzare.
Attendiamo fiduciosi una graduatoria per il lavoro e la dignità che ci spetta, dopo aver seguito il nostro corso di studi come voleva il Miur.
 
AddThis Website Tools
I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenzaFemminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025
Attività sportiva a scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della GioventùAttività sportiva a scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025
La funzione docente e le relative responsabilitàLa funzione docente e le relative responsabilità

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025