Il sostegno? Un problema enorme e che si ingigantisce se non si pongono subito i rimedi adeguati e su due fronti: insegnati specializzati e infrastrutture.
Infatti, riporta Linkiesta, secondo gli ultimi dati Istat, appena il 32% delle scuole è attrezzata (con passerelle, ascensori eccetera) per consentire agli studenti di muoversi tra le aule, i quali spesso finiscono per ritrovarsi a dover essere sollevati di peso dagli educatori.
Ma non solo, nonostante gli studenti disabili abbiano toccato quota 300mila, l’organico di diritto è rimasto fermo a 100mila unità circa, e contestualmente è lievitato il numero di posti in organico di fatto, passati in soli quattro anni, tra il 2014 e il 2018, da 28 a 65mila unità.
Come conseguenza, se il precariato a scuola caratterizza statisticamente il 20% dell’organico complessivo, sul sostegno si arriva a toccare quote del 40%.
Secondo il sindacato Snals, interpellato da Linkiesta, «il problema principale del sostegno risiede nel fatto che non vengono organizzati sufficienti Tfa, ovvero i corsi abilitanti, e che il numero di posti è scarsissimo rispetto alla richiesta». Per diventare insegnante di sostegno, a seconda del grado di scolarità, occorre possedere, per la primaria, o una laurea in Scienze della formazione primaria, o un diploma magistrale conseguito entro il 2001/2002. Per le scuole medie e superiori, invece, serve una laurea magistrale idonea all’accesso ad una classe di concorso, con l’aggiunta di 24 crediti formativi in materie socio-psico-pedagogiche, oppure un’abilitazione all’insegnamento. Per specializzarsi sul sostegno, poi, c’è bisogno di iscriversi a corsi universitari specifici (Tfa), che poi danno accesso ad un anno di tirocinio (da supplenti), al termine del quale si viene assunti di ruolo.
Tuttavia il ministero concede pochi numeri e la selezione è fatta in malo modo. E dire che quelli che si sono iscritti hanno pagato 100-200 euro solo per partecipare alla selezione, con il corso in università che costa tra i tra i 2500 e i 3000 euro.
E così le scuole, non avendo disponibilità di docenti, si ritrovano a dover raschiare il fondo del barile di coloro che provengono dalle cosiddette “Mad”, le messe a disposizione delle scuole, di neolaureati o laureandi, i quali spesso non hanno nemmeno la qualifica del docente di scuola primaria, e quindi tantomeno l’abilitazione per il sostegno.
La soluzione sarebbe quella di ripartire dalle selezioni dando ai docenti la possibilità di fare i corsi di abilitazione annualmente, ma i bandi che dovevano uscire nel 2018, non si sa se usciranno nemmeno nel 2020.
Non si arresta la polemica sulle “lezioni di manganello”, su cui Avs presenterà un’interrogazione parlamentare,…
"Spero davvero che, senza nulla togliere ad Halloween, questa tradizione della festa dei morti dedicata…
"Urge fare entrare lo studio della storia contemporanea nelle scuole affinché i fatti accaduti nel…
La scuola allo schermo: si intitola così un interessante progetto dell’Indire per promuovere nelle scuole…
Nelle scuole elementari e medie del Giappone sempre più ragazzi disertano le lezioni, per il…
La Flc Cgil è scesa in piazza, giovedì 31 ottobre, per uno sciopero generale che…