Bambini e ragazzi con bisogni educativi speciali. Sono migliaia gli studenti nelle nostre scuole che richiedono una sempre maggiore integrazione scolastica e sociale. Quale passo avanti può compiere l’Italia che è pure un paese molto all’avanguardia in questo settore? “Credo che il passo avanti sia la didattica per tutti gli alunni, una didattica che legga, riconosca e valorizzi le differenze di tutti gli alunni e non soltanto quelli con una disabilità certificata”, spiega Dario Ianes, del comitato scientifico Erickson. Molto resta dunque da fare. “Basta con gli insegnanti di sostegno che escono dalla classe e si caricano solo su sé il peso del loro caso che invece sarebbe di tutti gli insegnanti. No al lavoro solo degli insegnanti di sostegno e nell’aula di sostegno. Questa non è integrazione”.
A volte a scuola si vivono delle situazioni surreali. Come quella capitata ad una insegnante…
Partendo dalla premessa culturale generale delle Nuove Indicazioni, non possiamo non rilevare un dato che…
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile il decreto legge 45 in materia di disposizioni…
La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…
Una storia singolare: un bambino di una scuola del trevigiano ha fatto partire, dalla propria…
Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara oggi, 7 aprile, è intervenuto a Monza,…