Categorie: Generico

Insegnanti di sostegno supplenti: intervengono i Cobas

CobasCobas

Sulla nota dell’Usp di Bari prendono subito posizione i Cobas.
Da Torino arriva infatti un comunicato dei Cobas scuola del Piemonte che si rivolgono direttamente agli insegnanti
“E allora – si legge nel documento – cari colleghi (rivolgersi ai dirigenti ci sembra oramai inutile) avete chiara la situazione ? Se accettate di sostituire i colleghi assenti durante il vostro orario (sostegno, compresenza, ecc..) di servizio fate un atto illegittimo anche voi.
Se accettate alunni da altre classi e dovesse succedere anche un piccolo incidente
sarete voi, e non il dirigente, a pagare le conseguenze”
Ma il ragionamento dei Cobas si estende a fattispecie diverse da quello prese in esame nella circolare dell’Usp barese: “Sarebbe ora di alzare la testa e denunciare tutti quei dirigenti che, alla faccia della normativa, continuano ad utilizzare mezzi coercitivi per convincere i colleghi che ricevere in classe altri bambini è un atto “obbligatorio e legittimo”, fare supplenze fuori dall’orario di lavoro sia contrattualmente corretto, che allontanarli dalle loro classi per “tappare i buchi” o perché bisogna “somministrare” le prove Invalsi è un “obbligo” (fregandosene altamente delle delibere dei collegi docenti e dei POF)”.
Secondo i Cobas la vicenda dei docenti di sostegno utilizzati in supplenze è solo la punta dell’iceberg perché a loro parere nelle scuole italiane l’illegalità è ormai diffusa e generalizzata, soprattutto da quando sono entrate in vigore le norme sull’autonomia scolastica, “madre di tutte le sconfitte”
La soluzione, secondo il sindacato di Piero Bernocchi, è una sola: evitare nelle scuole ogni forma di “collaborazionismo” e diffidare i dirigenti scolastici che spesso sono “più realisti del re”.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025