E poi sull’edilizia: “Penso che il proporre e realizzare un grande piano di messa in sicurezza e abbellimento delle scuole italiane sia una cosa straordinaria per l’Italia”.
“La scuola non ha bisogno di leggi, un ministro che voglia migliorare deve partire dall’esistente e da lì semplificare”.
Centrale il docente:
“La figura dell’insegnante è centrale, e al momento è troppo svalutata, se pensiamo che nessuno augura al proprio figlio di diventare un maestro elementare. Spero che si cominci a guardare di più al merito e all’impegno, e che questo si traduca in un compenso economico differente a seconda di chi lavora di più e meglio. Perché insegnare non è solo questione di talento, ma di impegno e di lavoro costante”.
Da rivedere è invece la politica dei concorsoni, mentre per quanto riguarda politiche di riforma: “Non intendiamo né abolire l’ora di educazione fisica, né tanto meno quella di storia dell’arte”.
A chi chiede del possibile inserimento dell’educazione musicale, il ministro risponde che è allo studio un progetto di irrobustimento della musica già dalla scuola primaria. “In Germania i bambini che escono dalle scuole elementari sanno chi è Wagner e chi è Mozart, e spesso sanno già studiare uno strumento. Da noi come è noto questo non accade”.
Come si compila l’istanza? Per conoscere tutti i dettagli e riuscire a presentare domanda per…
Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…
L'educazione alla sessualità e alle relazioni? Nei programmi scolastici italiani tali argomenti sono esclusi, come se si temesse…
L'arcivescovo di Firenze, monsignor Gherardo Gambelli, nella sua omelia della Veglia pasquale, ha commentato il…
Lo scorso 10 aprile, in un unico turno, dalle 14,30 alle 16,30, si è svolta…
In Italia sarebbero circa 60mila i ragazzi hikikomori che decidono di ritirarsi dalla vita sociale spinti dalla paura ad…