Insegnanti, il lavoro che non si vede!

CobasCobas

Il lavoro dei docenti che “si vede” si esplicita in diciotto ore di lezione frontali per le scuole secondarie di I e II grado e per le 24 ore settimanali di lezione per la scuola primaria.

Ma dietro le ore frontali c’è a monte tutto un lavoro preparatorio che lo Stato non considera remunerativo, ma che secondo contratto, rientrano nelle ore funzionali all’insegnamento.

In questo modo si dà un’idea distorta della realtà, tanto che quasi tutti i non addetti ai lavori affermano che i docenti lavorano poco e, quindi, di conseguenza guadagnano poco.

Molti, infatti, prendono in considerazione solo le diciotto ore settimanali, senza minimamente considerare il lavoro “oscuro” dei docenti, il lavoro casalingo, cioè quello che non si “vede”, che va dalla correzione degli elaborati, alla progettazione annuale, alla preparazione delle verifiche e delle lezioni.

Si tratta di ore di lavoro che non sono riconosciute dallo Stato, ma che rientrano nelle ore alternative all’insegnamento.

Per poi aggiungere tutte le riunioni degli organi collegiali quali i collegi dei docenti, i consigli di classe (ordinari e straordinari), le riunioni di dipartimento. Se si sommano tutte le ore trascorse a scuola arriviamo a oltre 36 ore settimanali di lavoro. Altro che diciotto!

Fatto sta che questo lavoro meriterebbe di essere retribuito come avviene negli altri comparti della Pubblica Amministrazione.

Lo Stato e il Miur sanno, sono consapevoli, ma preferiscono il panta rei (tutto scorre). Si potrebbe suggerire alla Ministra dell’Istruzione che bisogna remunerare anche il lavoro fuori orario di lezione degli insegnanti se veramente si vuole premiare la classe docente.

Dare bonus alla spicciolata crea soltanto forme disparità di trattamento. 

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Papa Francesco è morto 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi

Papa Francesco è morto: il mondo ha perso una delle figure più influenti e amate…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia Gps, riserva anche per servizio civile nazionale: facciamo chiarezza

Come si compila l’istanza? Per conoscere tutti i dettagli e riuscire a presentare domanda per…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi Istanze Online, come fare domanda? Il servizio di consulenza con l’esperto, prenota il tuo posto

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

21/04/2025

Educazione all’affettività per la parità di genere e contrastare la violenza sulle donne

L'educazione alla sessualità e alle relazioni? Nei programmi scolastici italiani tali argomenti sono esclusi, come se si temesse…

21/04/2025

I giovani sono violenti perché non hanno prospettive: così l’arcivescovo di Firenze nella sua omelia pasquale

L'arcivescovo di Firenze, monsignor Gherardo Gambelli, nella sua omelia della Veglia pasquale, ha commentato il…

21/04/2025

Concorso Dsga, dopo lo scritto l’orale: il corso di preparazione con modulistica, esempi e casi pratici

Lo scorso 10 aprile, in un unico turno, dalle 14,30 alle 16,30, si è svolta…

21/04/2025