I lettori ci scrivono

Insegnanti o burocrati?

Probabilmente molti burocrati non si rendono conto del fatto che il cuore del lavoro degli insegnanti è l’insegnamento, un lavoro che per essere fatto bene richiede enormi quantità di tempo, di attenzione e di energie; certificare, relazionare, programmare, verbalizzare dovrebbero essere invece attività a margine dell’insegnamento, limitate allo stretto necessario come cornice di chiarificazione, per non togliere spazio al lavoro sui contenuti disciplinari e alla relazione umana con le classi. Grande attenzione verso le persone in crescita, con tutta la loro preziosa delicatezza; energie investite interamente nell’insegnamento dei contenuti disciplinari anziché nella burocrazia: sono le uniche cose che servono davvero alla scuola.

Ora, non tutti i burocrati sono dei nemici della scuola, non tutti (parecchi sì) usano la burocrazia per smantellarla dall’interno, come arma di potere, come un apparato che serve a trasformare gli insegnanti in tristi e passivi esecutori: ci sono anche persone in buona fede che, non svolgendolo, non si rendono conto di quanto il lavoro dell’insegnante sia impegnativo e di come ogni incombenza burocratica in eccesso distolga chi insegna dai suoi compiti principali, a tutto danno degli studenti. Forse bisognerebbe cominciare a spiegarlo chiarmente e con pazienza, invece di eseguire immediatamente tutto quello che ci viene chiesto di fare, per una pace giusta e necessaria tra insegnanti e burocrazia.

Gruppo La nostra scuola
Associazione Agorà 33

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Alunna con disabilità esclusa da gita, la prof di sostegno non può accompagnarla. La madre: “Non ne sapevo nulla”

Un fatto molto triste: una studentessa con sindrome di Down che frequenta un istituto agrario in Alto…

03/04/2025

Come ripassare le biomolecole in classe in modo originale? Ecco gli origami

Ecco un’idea, realizzata dalla Prof di Scienze, per usare gli origami in modo originale e…

03/04/2025

Calendario scolastico, la Provincia Autonoma di Bolzano è un esempio da seguire?

È uno degli argomenti più trattati in questi ultimi tempi, da più parti arrivano appelli…

03/04/2025

Inventario scuola, come si gestisce? Ecco cosa devono sapere i dirigenti scolastici – GUIDA SCARICABILE

La gestione dell’inventario scolastico è un aspetto cruciale per il buon funzionamento di ogni istituto.…

03/04/2025

Viaggi d’istruzione: metà degli studenti non parte, tra costi elevati e professori indisponibili

Le gite scolastiche sono sempre più un privilegio per pochi. L’Osservatorio sulle gite scolastiche 2025…

03/04/2025

La “lingua” siciliana scuola? E chi dovrebbe insegnarla? Ma è lingua o dialetto?

Quando fu chiesto a Giovanni Verga, lui padre del “Verismo”, perché non scrivesse in siciliano,…

03/04/2025