Home Personale Insegnanti religione cattolica. Sindacati chiedono soluzioni eque e legittime per i precari

Insegnanti religione cattolica. Sindacati chiedono soluzioni eque e legittime per i precari

CONDIVIDI

Breaking News

April 01, 2025

  • 250 giorni di scuola? Macché, solo un pesce d’aprile. 200 giorni sono più che sufficienti 
  • Valutazione dirigenti scolastici, decreto pubblicato: ecco il nuovo Sistema e da quando sarà applicato 
  • Studentessa offende compagna sui social: i genitori devono risarcire la vittima con 15 mila euro 
  • Classe in gita all’estero perde l’aereo, il nuovo volo costa 350 euro in più: i genitori non ci stanno 

Con una nota inviata al capo dell’Ufficio di Gabinetto del Ministri 4 sindacati del comparto (manca la firma dello Snals) chiedono un incontro urgente sulla questione dei docenti precari di religione cattolica.
“Desideriamo evidenziare – scrivono i sindacati nella richiesta – la necessità di provvedere con urgenza all’avvio di una procedura di assunzione orientata al superamento definitivo della condizione di precarietà lavorativa che si trascina da decenni vessando un’intera categoria professionale: gli insegnanti di religione”.
“In particolare – aggiungono i sindacati – chiediamo che tale procedura sia definita secondo le medesime modalità con le quali è stato affrontando il problema dei docenti precari abilitati di scuola secondaria e dei diplomati magistrali”.
I sindacati concludono la richiesta sottolineando che vanno trovate al più presto “soluzioni eque e legittime” per i “12.000/15.000 docenti precari abilitati di religione lasciati privi di tutele e garanzie”.
In effetti il decreto scuola approvato nei giorni scorsi dal Consiglio dei Ministri non contiene disposizioni sui docenti precari di religione cattolica che diventano così un problema in più che il Governo dovrà risolvere.