Didattica

Insegnare educazione civica, il corso di 15 ore, con proposte operative e unità di apprendimento

L’insegnamento dell’Educazione Civica è ormai da un triennio disciplina trasversale, per la quale i docenti di ogni ordine e grado e di ogni ambito disciplinare, adattano le proprie proposte didattiche.

Peraltro la prospettiva trasversale dell’insegnamento dell’Educazione Civica implica una organizzazione didattica attenta ed esperta all’interno di ciascun consiglio di classe e una correlazione puntuale tra i nodi concettuali disciplinari e gli aspetti fondanti dei tre nodi concettuali indicati nell’ Allegato A, Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione Civica.

Quali temi da trattare nell’ambito dell’insegnamento di Educazione Civica? La democrazia, i diritti e il digitale alla luce della Costituzione; l’importanza dell’Educazione alla cittadinanza digitale; la necessità di una cultura digitale precoce a tutela di bambini, ragazzi e adulti, e molto altro.

Il corso

Su questi argomenti il corso Insegnare educazione civica: proposte operative e unità di apprendimento, 15 ore di videolezioni on line per ogni ordine di scuola. Il corso è fruibile in modalità asincrona sulla nostra piattaforma attiva 24 ore su 24.

Invia una richiesta per la tua scuola compilando il modulo on line, fornendo le informazioni richieste: periodo di svolgimento, estremi della scuola e referente. Sarai immediatamente contattato per concordare i dettagli.

Obiettivi del corso

  • Fornire indicazioni, suggerimenti e spunti ai docenti di ogni ordine e grado sull’impostazione didattica dell’insegnamento trasversale dell’Educazione Civica;
  • fornire proposte organizzative riguardanti il primo e il secondo ciclo;
  • fornire spunti per la valutazione dell’insegnamento di Educazione Civica;
  • lavorare sulla Costituzione: far conoscere storia, contesto, filoni di pensiero della Carta Costituzionale, stimolare riflessioni, esperienze, ricerche trasversali attraverso anche lavori già sperimentati in scuole dell’infanzia, primarie, sec. di 1° e 2 ° grado per avviare laboratori condivisi e traversali e costruire consapevolezza sui diritti e doveri del cittadino;
  • conoscere, riflettere, lavorare in modo trasversale e proporzionato alle diverse età alla formazione di una cultura e di una cittadinanza digitale attiva e consapevole;
  • lavorare per un nuovo patto formativo coi genitori sull’uso sicuro del digitale
  • fornire indicazioni e spunti di riflessione sull’aggiornamento dei percorsi disciplinari di Scienze Naturali relativi all’Educazione Civica e specificatamente sulla tematica relativa allo sviluppo sostenibile, all’educazione ambientale, alla conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio.
Redazione

Articoli recenti

Sciopero scuola per docenti e personale ATA: i motivi della protesta e le città interessante

Oggi, venerdì 4 aprile, si svolge un nuovo sciopero del comparto e area istruzione e…

04/04/2025

Maturità 2025: come si attribuiscono i crediti scolastici per i candidati interni ed esterni

L’anno scolastico si avvia alla conclusione e con esso anche i preparativi per l’Esame di…

04/04/2025

Il regolamento di istituto strumento per il buon funzionamento di una scuola – GUIDA SCARICABILE

I regolamenti scolastici sono documenti fondamentali per ogni Istituzione, in quanto costituiscono un insieme di…

04/04/2025

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025