L’insegnamento dell’Educazione Civica è ormai da un triennio disciplina trasversale, per la quale i docenti di ogni ordine e grado e di ogni ambito disciplinare, adattano le proprie proposte didattiche.
Peraltro la prospettiva trasversale dell’insegnamento dell’Educazione Civica implica una organizzazione didattica attenta ed esperta all’interno di ciascun consiglio di classe e una correlazione puntuale tra i nodi concettuali disciplinari e gli aspetti fondanti dei tre nodi concettuali indicati nell’ Allegato A, Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione Civica.
Quali temi da trattare nell’ambito dell’insegnamento di Educazione Civica? La democrazia, i diritti e il digitale alla luce della Costituzione; l’importanza dell’Educazione alla cittadinanza digitale; la necessità di una cultura digitale precoce a tutela di bambini, ragazzi e adulti, e molto altro.
Su questi argomenti il corso Insegnare educazione civica: proposte operative e unità di apprendimento, 15 ore di videolezioni on line per ogni ordine di scuola. Il corso è fruibile in modalità asincrona sulla nostra piattaforma attiva 24 ore su 24.
Invia una richiesta per la tua scuola compilando il modulo on line, fornendo le informazioni richieste: periodo di svolgimento, estremi della scuola e referente. Sarai immediatamente contattato per concordare i dettagli.
Oggi, venerdì 4 aprile, si svolge un nuovo sciopero del comparto e area istruzione e…
L’anno scolastico si avvia alla conclusione e con esso anche i preparativi per l’Esame di…
I regolamenti scolastici sono documenti fondamentali per ogni Istituzione, in quanto costituiscono un insieme di…
Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…
E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…
Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…