L’insegnamento dell’Educazione Civica è ormai da un triennio disciplina trasversale, per la quale i docenti di ogni ordine e grado e di ogni ambito disciplinare, adattano le proprie proposte didattiche.
Peraltro la prospettiva trasversale dell’insegnamento dell’Educazione Civica implica una organizzazione didattica attenta ed esperta all’interno di ciascun consiglio di classe e una correlazione puntuale tra i nodi concettuali disciplinari e gli aspetti fondanti dei tre nodi concettuali indicati nell’ Allegato A, Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione Civica.
Quali temi da trattare nell’ambito dell’insegnamento di Educazione Civica? La democrazia, i diritti e il digitale alla luce della Costituzione; l’importanza dell’Educazione alla cittadinanza digitale; la necessità di una cultura digitale precoce a tutela di bambini, ragazzi e adulti, e molto altro.
Su questi argomenti il corso Insegnare educazione civica: proposte operative e unità di apprendimento, 15 ore di videolezioni on line per ogni ordine di scuola. Il corso è fruibile in modalità asincrona sulla nostra piattaforma attiva 24 ore su 24.
Invia una richiesta per la tua scuola compilando il modulo on line, fornendo le informazioni richieste: periodo di svolgimento, estremi della scuola e referente. Sarai immediatamente contattato per concordare i dettagli.
Negli ultimi tempi Edoardo Prati, "influencer culturale" classe 2004, appassionato di letteratura, divulgatore sui social,…
Entro domani, 17 aprile, i docenti di religione cattolica potranno presentare domanda di mobilità per…
E se i direttori di siti culturali, musei, parchi archeologici – in Italia ce ne…
È stato trasmesso alle Organizzazioni sindacali, il DM n. 26 del 19 febbraio 2025 recante “Costituzione degli elenchi aggiuntivi…
Una scuola della provincia di Pisa ha deciso di dotarsi di bagni neutri. Da qui…
Scegliere i mobili per la camera da letto, l'ingresso o la cameretta può essere un…