Didattica

Insegnare Educazione civica: proposte operative e unità di apprendimento

CobasCobas

Come insegnare Educazione civica dalla scuola dell’infanzia a quella secondaria? Quella che segue è la proposta formativa della Tecnica della Scuola, che si declina in 15 ore di videolezioni on line per ogni ordine di scuola, fruibili in modalità asincrona sulla nostra piattaforma attiva 24 ore su 24.

Il corso si propone di dare un contributo al lavoro organizzativo delle scuole sull’insegnamento trasversale dell’Educazione Civica attraverso proposte e suggerimenti rivolti a tutti i docenti, dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria, alla secondaria di primo e di secondo grado.

La prospettiva trasversale dell’insegnamento dell’Educazione Civica implica una organizzazione didattica attenta ed esperta all’interno di ciascun consiglio di classe e una correlazione puntuale tra i nodi concettuali disciplinari e gli aspetti fondanti dei tre nodi concettuali indicati nell’Allegato A, Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione Civica.

Il corso approfondisce i temi riguardanti la democrazia, i diritti e il digitale alla luce della Costituzione e sottolinea l’importanza dell’Educazione alla cittadinanza digitale, di attualità anche in relazione alla Didattica a Distanza. La necessità di una cultura digitale precoce a tutela di bambini, ragazzi e adulti implica, inoltre, l’urgenza di riflettere sui temi, le attività didattiche, i percorsi per la formazione di atteggiamenti adeguati alle varie età.

Il corso e-learning Insegnare Educazione civica è a cura di Anna Maria Di Falco, Rodolfo Marchisio e Fiorenza Rizzo.

Quali competenze verranno rafforzate?

  • Potenziare le competenze necessarie per un lavoro collegiale del consiglio di classe costruttivo
  • Potenziare le competenze del docente per una progettazione interdisciplinare avente come focus l’insegnamento di Educazione Civica
  • Conoscenza attiva della Carta Costituzionale
  • Saper riflettere sulle esperienze vissute (Covid, DaD, limitazioni e nuove regole a scuola e nella realtà) in modo critico e atteggiamento attivo e responsabile.
  • Saper lavorare sulla Carta Costituzionale attraverso il web.
  • Imparare a essere cittadini del web
  • Reperire e valutare informazioni e dati utili in rete e saper riconoscere le Fake news
  • Utilizzare Social network in modo utile alle relazioni interpersonali e non pericoloso
  • Condividere sul web prodotti e idee
  • Utilizzare social network e ambienti web per esprimere opinioni, relazionarsi, associarsi
  • Essere consapevoli dei reali pericoli e dei problemi della rete
  • Essere consapevoli dei principali diritti e dei principali doveri (netiquette, copyright) nel web
  • Valutare fonti, informarsi, partecipare, crescere in modo autonomo
  • Conoscere e rispettare norme comportamento e norme del web
  • Gestire l’identità digitale
  • Essere consapevoli dei veri pericoli della rete
  • Sviluppare competenze di cittadinanza digitale verso una sempre più necessaria cultura digitale
  • Prepararsi ad essere cittadini consapevoli del web
  • Fornire indicazioni relative alla progettazione di percorsi (riguardo lo Sviluppo sostenibile, l’educazione ambientale e la tutela del patrimonio del territorio) che includano i traguardi formativi previsti per l’Educazione civica e le competenze di Scienze Naturali in riferimento al PECUP

Richiedi il corso per la tua scuola

Invia una richiesta per la tua scuola compilando il modulo on line, fornendo le informazioni richieste: periodo di svolgimento, estremi della scuola e referente. Sarai immediatamente contattato per concordare i dettagli. Per ulteriori informazioni scrivi alla casella di posta formazione@tecnicadellascuola.it o chiama al numero 095 448780.

Redazione

Articoli recenti

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025