Categorie: Didattica

Insegnare il pensiero critico

L’immagine che ne deriva è quella di una lezione frontale con apprendimento di tipo passivo. Per cambiare le cose occorre rovesciare il tradizionale modello didattico, ovvero passare dalla trasmissione alla generazione del sapere. Il pensiero critico si sviluppa quando lo studente diventa un costruttore, non solo un fruitore passivo, di conoscenza. Quando non ci si limita ad accogliere il sapere, ma lo elabora e rielabora continuamente, allora si pongono le basi per la costruzione di un pensiero critico. A tal proposito elenchiamo 4 ingredienti necessari per sviluppare (e insegnare a sviluppare) il pensiero critico nei nostri studenti:

La ricerca dei perché

Impostare la lezione incoraggiando la ricerca del perché e del che cosa dietro le azioni che ci circondano. In altre parole fare le domande giuste, prima ancora che dare le risposte giuste.

Trarre vantaggio dalle diversità

Imparare a trarre vantaggio dalla diversità e dai contributi che possono dare persone di genere, provenienza, esperienza diversi.

Potenziare il lato creativo dello studente

Mettere in risalto il lato creativo dello studente, in modo tale da permettergli di vedere le opportunità dove altri vedono i problemi o gli ostacoli.

Gestire il cambiamento

Far sentire a proprio agio l’alunno, anche in un ambiente in cui il cambiamento è la costante e sono richieste decisioni rapide.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Scuola, comunità educante e democratica? Considerazioni sulle Nuove Indicazioni

Partendo dalla premessa culturale generale delle Nuove Indicazioni, non possiamo non rilevare un dato che…

07/04/2025

Decreto scuola in Gazzetta Ufficiale con misure per la riforma degli istituti tecnici e per il reclutamento dei docenti [PDF del DL]

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile il decreto legge 45 in materia di disposizioni…

07/04/2025

Accolto il ricorso della carta docente per i docenti precari

La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…

07/04/2025

Carabinieri irrompono scuola dopo 70 chiamate di emergenza: maestra sorpresa, a farle partire un bimbo dallo smartwatch

Una storia singolare: un bambino di una scuola del trevigiano ha fatto partire, dalla propria…

07/04/2025

Valditara: “La scuola serve per formare al lavoro. I docenti vanno motivati, dobbiamo assumere i migliori laureati”

Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara oggi, 7 aprile, è intervenuto a Monza,…

07/04/2025

Viaggi di istruzione: itinerario turistico- sentimentale in Sicilia sulle tracce di Goethe e del Gattopardo

Il nostro viaggio inizia allo sbarco a Messina. Prima tappa è il CAPO FARO: sguardo…

07/04/2025