Categorie: Valutazioni

Insegnare per valutare e l’Invalsi non insegna

La sostanza dell’essere operatore della conoscenza è esattamente quella di lasciare un segno (sperando sempre positivo e mai traumatico e negativo), accompagnata dal sapere giudicare e valutare i proprio discepoli con giustizia, equità e oggettività in riferimento ai livelli previsti dalla disciplina nei vari gradi di livello di formazione scolastica e culturale. 
Spesso la valutazione definitiva può avvenire solo alla fine di un intero anno e/o un biennio. Di bibliografia, di studi e di saggi sull’arte di insegnare sono piene le biblioteche, ma spesso quegli scritti restano lettera morta. Nessuno a nessun altro può insegnare ad insegnare perché saranno piuttosto la pratica, l’esperienza sul campo, gli inevitabili errori, gli scacchi, le sconfitte e i tentativi andati fuori segno… che porteranno i docenti, durante gli anni, ad acquisire quella sana capacità che permetterà di affrontare giorno per giorno la difficile “missione” di guidare il cammino culturale di un soggetto-alunno e di una classe di discenti. Anche per il docente vale il vecchio adagio, sbagliando si impara, o meglio ancora: il prof impara insegnando. 
Altro discorso completamente diverso riguarda la valutazione sugli obiettivi raggiunti e la registrazione oggettiva dei risultati raggiunti in itinere dallo studente (termine che etimologicamente significa “amante di fare qualcosa”). 
Fiumi di inchiostro e di parole si sono sprecati e si sprecano sul tema della valutazione. Eppure rimane l’aspetto più misterioso e pieno di incognite date le variabili a-teoretiche e spesso a-prioristiche che si antepongono tra la verifica/interrogazione e il voto numerico. Valutare ha a che fare con il latino “valère”, dare un prezzo e fare una stima…
Simpatie ed antipatie, stati e situazioni personali e familiari condizioni fisiche, temporali ed esistenziali (del docente che valuta) la fanno spesso da padroni e minano l’oggettività del giudizio di merito. In questa operazione di alta professionalità il docente (e poi il consiglio di classe in sede di scrutinio) non è altro che un giudice con pieni poteri di magistratura. 
Il giudizio espresso in voti è equiparabile ad una sentenza di tribunale, per cui ci si chiede sempre: “E’ stato un giudizio imparziale, coerente, secondo i meriti e/o i demeriti dell’alunno valutato e giudicato?”. Ai posteri… 
Valutare è un atto più complesso e pieno di responsabilità rispetto al fare una lezione frontale sul programma. Non occorre ricordare tutte le volte che la scuola ha dato una pessima valutazione a geni della scienza, dell’arte, del saper; e quante altre volte gli alunni – super blasonati nei tabelloni scolastici e nelle pagelle – hanno poi “toppato” oltre i tempi della scuola. 
L’Invalsi è l’ente meno adatto a valutare dall’esterno il processo formativo disciplinare della scuola italiana. Lasciamo alla TV, e ai format vari, sia i quiz vero/falso che le risposte multiple da giocare ai dadi; releghiamo ai momenti di relax (sotto gli ombrelloni al mare o in montagna) i problemini più o meno logici da settimana enigmistica.
Perché non possono funzionare per la valutazione né da parte dei docenti né tantomeno di qualsiasi Invalsi. 
Fare il docente non si può ridurre a somministrare – una volta l’anno – l’inutile prova esterna Invalsi al proprio manipolo di discepoli, che sono sempre e solo persone e non un codice a barre su fascicoli diversamente colorati di Italiano e Matematica con domande identiche per tutti i tipi di indirizzo scolastico. No le prove Invalsi proprio No. 
C’era una volta un docente che a fine anno scolastico, dopo avere firmato e consegnato i voti per lo scrutinio, invitava tutti gli alunni a dare la valutazione sulla materia a tutti i compagni della classe, ed anche a se stessi. E era ben felice se il voto-giudizio corrispondeva al suo. Dispiacendosi del contrario. E’ ben vero che gli stessi studenti sono i migliori ad esprimere una valutazione oggettiva.

Giovanni Sicali

Articoli recenti

Inclusione scolastica rischio: proposta una mobilitazione contro le misure del Governo

Il CDSS (Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati) ha lanciato un appello per promuovere una mobilitazione…

30/03/2025

Valutare gli studenti: un problema sempre aperto

La polemica sulla valutazione degli studenti è una di quelle attualmente più vive ed agguerrite.…

30/03/2025

Nella scuola, c’è ancora spazio per noi vecchi insegnanti?

Ho trovato subito, quasi istintivamente, una certa consentaneità con le confessioni (condivise sui social) di…

30/03/2025

Posto di sostegno: vocazione per l’inclusione o scelta opportunistica per ottenere il ruolo?

È davvero sconcertante che i docenti di sostegno che hanno l'opportunità di passare all'insegnamento di…

30/03/2025

Cassazione si esprime sulla tutela e il diritto alla privacy dei messaggi whatsapp. Il ds non può censurare il libero pensiero del docente

Troppo spesso capita che alcuni dirigenti scolastici, con lo scopo di controllare le dinamiche interne…

30/03/2025

Trump deciso: “Prenderemo la Groenlandia al 100%”. Imminente lavoro per storici e geografi?

Nel corso di una intervista a 'Nbc news', riporta AdnKronos, il presidente Usa, Donald Trump…

30/03/2025